×

I limiti e le criticità dei robo advisor: cosa sapere prima di investire

I limiti e le criticità dei robo advisor: cosa sapere prima di investire

La consulenza finanziaria automatizzata tramite robo advisor è una soluzione moderna, efficiente ed economica. Tuttavia, come ogni servizio, non è esente da limiti e criticità che è bene conoscere prima di scegliere questo approccio.

Vediamo in dettaglio quali aspetti considerare.


🧍‍♂️ 1. Assenza di un consulente umano dedicato

Il robo advisor è… un algoritmo.
Non c’è una persona che ti ascolta, ti consiglia o ti aiuta a gestire l’ansia durante una crisi di mercato.

🔴 In momenti di incertezza o panico, manca il supporto emotivo ed educativo di un consulente umano.
Questo può portare ad abbandonare l’investimento nel momento peggiore, vanificando la strategia.


🔧 2. Personalizzazione limitata

Il portafoglio proposto si basa su un questionario standardizzato e su profili preimpostati.
Non tiene conto di:

  • Altri investimenti che possiedi
  • Obiettivi articolati (es. risparmio per figli, successione)
  • Eventuali preferenze etiche o fiscali

⚠️ È un modello standard e automatizzato, non un piano patrimoniale su misura.


📉 3. Nessuna pianificazione patrimoniale complessiva

Un robo advisor:

  • Non gestisce la tua situazione fiscale complessiva
  • Non integra altri asset (immobili, aziende, TFR, ecc.)
  • Non ti aiuta con testamenti, donazioni o passaggi generazionali

👉 È uno strumento di gestione di portafoglio, non un consulente patrimoniale.


🇮🇹 4. Alcune piattaforme hanno sede estera

Alcuni robo advisor operano tramite banche depositarie estere, il che può implicare:

  • Obbligo di dichiarazione nel quadro RW
  • Autoliquidazione delle imposte
  • Complicazioni in caso di successione

🧾 Questo può rendere la gestione fiscale più complessa per l’investitore italiano medio.


🧠 5. Rischio sottovalutazione educativa

La facilità d’uso dei robo advisor può indurre a investire senza vera consapevolezza.

➡️ Se manca educazione finanziaria di base, l’investitore:

  • Non comprende i rischi che sta correndo
  • Non è preparato a sopportare le fluttuazioni di mercato
  • È più incline a uscire dal mercato al momento sbagliato

🚫 6. Adatto solo a casi semplici

Il robo advisor funziona bene quando:

  • Il capitale da gestire è limitato
  • L’obiettivo è generico (es. far crescere i risparmi)
  • L’investitore accetta soluzioni standard

❌ Non è adatto a:

  • Imprenditori con asset complessi
  • Famiglie con esigenze diversificate
  • Persone che richiedono analisi approfondite e continue

📌 Conclusione

I robo advisor offrono un modello di consulenza accessibile, razionale e a basso costo, ma presentano limiti importanti:

  • Assenza di rapporto umano
  • Personalizzazione ridotta
  • Gestione fiscale e patrimoniale non integrata

✅ Sono perfetti per iniziare o per gestire una parte semplificata del portafoglio, ma non sostituiscono una consulenza indipendente e completa per chi ha esigenze più articolate.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.