×

Come funziona un robo advisor: guida passo dopo passo

Come funziona un robo advisor: guida passo dopo passo

Un robo advisor è una piattaforma digitale che offre consulenza finanziaria automatizzata, costruendo e gestendo per te un portafoglio diversificato in base al tuo profilo.
Vediamo come funziona nel dettaglio, dalla registrazione all’investimento vero e proprio.


🟢 1. Registrazione e creazione dell’account

Il primo passo è accedere al sito o all’app del robo advisor e creare un account personale.
Di solito ti verrà chiesto:

  • Nome, cognome, e-mail, numero di telefono
  • Documento d’identità
  • IBAN del conto da cui trasferirai i fondi

✅ Il processo è 100% online e richiede pochi minuti.


🧭 2. Profilazione finanziaria

Una fase fondamentale. La piattaforma ti fa un questionario dettagliato, con domande su:

  • Obiettivi (es. crescita, pensione, risparmio)
  • Orizzonte temporale
  • Tolleranza al rischio
  • Esperienza e conoscenze finanziarie
  • Situazione patrimoniale e reddito

🎯 In base alle tue risposte, il sistema determina il tuo profilo di rischio e ti assegna un portafoglio coerente.


🧮 3. Proposta del portafoglio

Una volta definito il profilo, il robo advisor genera automaticamente una proposta di portafoglio:

  • Composizione in ETF azionari, obbligazionari e altri strumenti
  • Percentuali di allocazione
  • Simulazione dei rendimenti attesi e dei rischi

📈 In molti casi puoi anche modificare leggermente la proposta, oppure ricevere più opzioni.


💳 4. Versamento del capitale

Dopo aver accettato la proposta:

  • Ti viene chiesto di effettuare un bonifico bancario al conto dedicato (intestato a te)
  • Alcuni robo advisor permettono anche versamenti ricorrenti automatici

💡 L’importo minimo varia da 1.000 € a 5.000 € a seconda della piattaforma.


🧠 5. Investimento e gestione automatica

Appena ricevuti i fondi, il robo advisor:

  • Acquista automaticamente gli ETF secondo la strategia scelta
  • Monitora l’andamento del portafoglio
  • Ribilancia periodicamente (es. ogni 3 o 6 mesi) per mantenere l’equilibrio tra rischio e rendimento

⚙️ Tutto è automatizzato: non devi prendere decisioni operative.


🔄 6. Ribilanciamento periodico

Col tempo, alcuni strumenti crescono più di altri. Il robo advisor interviene per:

  • Vendere strumenti che hanno pesato troppo
  • Comprare quelli che sono scesi, riportando tutto in equilibrio

🎯 Questo processo aiuta a mantenere la coerenza della strategia nel tempo, riducendo il rischio.


🧾 7. Reportistica, monitoraggio e prelievi

Accedendo all’area personale o all’app puoi sempre:

  • Controllare la performance del tuo portafoglio
  • Scaricare report mensili e annuali
  • Effettuare versamenti aggiuntivi o prelievi

📤 Se vuoi disinvestire, puoi chiedere un rimborso in pochi giorni lavorativi.


📌 Conclusione

Un robo advisor ti consente di investire in modo semplice, automatico e disciplinato, seguendo una logica professionale e basata sui dati.

✅ Riassunto del processo:

  1. Registrazione online
  2. Profilazione tramite questionario
  3. Proposta di portafoglio personalizzata
  4. Versamento dei fondi
  5. Investimento automatico
  6. Ribilanciamento periodico
  7. Monitoraggio e gestione online

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.