
Quanto costa un robo advisor? Tutti i costi spiegati
Il costo è uno dei principali vantaggi della consulenza finanziaria tramite robo advisor.
Ma quanto si paga davvero? E ci sono costi nascosti?
Vediamolo nel dettaglio.
💸 Costi principali di un robo advisor
Un robo advisor applica commissioni molto inferiori rispetto alla consulenza bancaria o ai fondi tradizionali. I costi si suddividono in tre componenti principali:
1. Commissione di gestione
È la quota pagata annualmente per l’uso della piattaforma e del servizio di gestione automatizzata.
💰 Tipicamente tra 0,25% e 0,80% annuo sul capitale investito.
🔹 Esempio: se investi 10.000 €, pagherai tra 25 € e 80 € l’anno.
2. Costi degli strumenti finanziari (ETF)
Il portafoglio è composto da ETF, che hanno costi di gestione propri (già inclusi nel valore di mercato).
📊 Questi costi oscillano tra 0,10% e 0,30% annuo, a seconda della composizione.
3. Costi di transazione e custodia
In molti casi sono inclusi nella commissione principale. Alcune piattaforme potrebbero applicare:
- Spese di cambio valuta (per ETF esteri)
- Commissioni di acquisto/vendita (rare)
- Costo di trasferimento titoli (se chiudi il conto)
✅ Spesso però le migliori piattaforme hanno costi accessori nulli o trascurabili.
📊 Riepilogo: costi totali annui stimati
Voce di costo | Range tipico (%) |
---|---|
Commissione di gestione | 0,25% – 0,80% |
Costi degli ETF | 0,10% – 0,30% |
Altri costi | 0% – 0,10% |
Totale stimato | 0,40% – 1,20% |
🔍 Confronto con altri modelli
Modello di consulenza | Costo annuo medio |
---|---|
Robo advisor | 0,4% – 1,2% |
Consulenza bancaria | 2% – 3% (compresi i fondi) |
Consulenza indipendente | 0,5% – 1,5% (a parcella) |
📌 Un robo advisor può costare anche un terzo o un quarto rispetto ad altri modelli, rendendolo ideale per investimenti di lungo periodo.
💡 Costi trasparenti e prevedibili
Un punto di forza dei robo advisor è la trasparenza:
- Sai in anticipo quanto pagherai
- Non ci sono commissioni nascoste o provvigioni su prodotti
- Nessun conflitto di interesse: il guadagno del servizio dipende solo dalla crescita del tuo capitale
⚠️ Attenzione: robo advisor esteri
Se scegli una piattaforma con sede estera (es. tedesca o lussemburghese), potresti dover:
- Dichiarare il conto nel quadro RW
- Pagare l’imposta di bollo in autonomia
- Gestire la fiscalità da solo
➡️ Questi non sono costi diretti, ma complicazioni da considerare.
📌 Conclusione
Investire con un robo advisor è una delle soluzioni più economiche disponibili sul mercato, con costi chiari e contenuti che permettono di ottimizzare i rendimenti netti nel tempo.
Ideale per:
- Risparmiatori attenti ai costi
- Investimenti a lungo termine
- Strategie automatiche e passive
Commento all'articolo