×

Consulenza bancaria o assicurativa: come funziona e cosa sapere

Consulenza bancaria o assicurativa: come funziona e cosa sapere

La maggior parte degli italiani si affida a un consulente finanziario proposto dalla propria banca o compagnia assicurativa. Ma cosa significa esattamente “consulenza bancaria o assicurativa”? Come funziona questo tipo di servizio? E quali sono i pro e contro rispetto ad altri modelli, come quello indipendente?

Vediamolo insieme in modo semplice e chiaro.


🏦 Cos’è la consulenza bancaria o assicurativa

La consulenza bancaria o assicurativa è il modello tradizionale in cui un consulente opera all’interno di una rete bancaria, assicurativa o finanziaria. Il suo ruolo è aiutare il cliente a scegliere tra i prodotti offerti dalla propria struttura (fondi, polizze, gestioni patrimoniali…).

🔍 Chi la offre?

  • Promotori finanziari o consulenti abilitati all’offerta fuori sede
  • Gestori bancari o private banker
  • Agenti assicurativi con mandato da una compagnia

💼 Come funziona

Il consulente valuta:

  • La tua situazione finanziaria
  • Il tuo profilo di rischio
  • I tuoi obiettivi

Sulla base di questo propone prodotti della casa o convenzionati, tra cui:

  • Fondi comuni
  • Gestioni patrimoniali
  • Polizze vita (unit linked, multiramo)
  • Piani di accumulo (PAC)

Spesso la consulenza è presentata come gratuita, ma in realtà è remunerata attraverso le commissioni incorporate nei prodotti consigliati.


💰 Come viene pagata?

La remunerazione non è direttamente visibile:

  • Commissioni di sottoscrizione (caricamenti)
  • Costi di gestione (sui fondi)
  • Commissioni di performance
  • Retrocessioni (parte dei costi che torna alla rete)

👉 Quindi, anche se il cliente non paga una parcella, paga comunque in modo indiretto attraverso i prodotti acquistati.


Vantaggi della consulenza bancaria o assicurativa

  • Accesso comodo per chi ha già un conto in banca o una polizza
  • Ampia gamma di soluzioni pronte all’uso
  • Rete capillare sul territorio
  • Gestione operativa inclusa (apertura conti, versamenti, bonifici)

È un modello adatto a chi:

  • Ha esigenze semplici
  • Non vuole occuparsi troppo della gestione
  • Preferisce una figura vicina e familiare (es. gestore di filiale)

⚠️ Limiti e criticità

  1. Conflitto di interesse
    Il consulente ha l’obiettivo di vendere prodotti della casa, non di trovare la soluzione migliore in assoluto.
  2. Costi spesso elevati e poco trasparenti
    I fondi e le polizze distribuite da banche e assicurazioni hanno commissioni elevate, che riducono i rendimenti netti per il cliente.
  3. Scarsa personalizzazione
    Il portafoglio è spesso standardizzato, costruito su modelli predefiniti.
  4. Offerta limitata
    Il consulente non può consigliare prodotti di altre banche o società: la sua libertà di scelta è ridotta.

📊 Confronto con la consulenza indipendente

AspettoConsulenza Bancaria/AssicurativaConsulenza Indipendente
CompensoTramite commissioni sui prodottiParcella diretta dal cliente
Gamma di prodottiLimitata alla propria reteTotale libertà di scelta
Trasparenza dei costiBassaAlta
ObiettivitàCondizionata da interessi interniTotale, senza conflitti
PersonalizzazioneMediaElevata

🧭 Quando conviene la consulenza bancaria?

  • Se cerchi un servizio veloce e accessibile attraverso la tua banca
  • Se non hai ancora un patrimonio complesso da gestire
  • Se preferisci delegare tutto, inclusa l’operatività
  • Se sei disposto ad accettare costi superiori per la comodità

🔚 Conclusione

La consulenza bancaria o assicurativa è il modello più diffuso, ma non è necessariamente il più conveniente o imparziale.
Per chi ha esigenze semplici può funzionare, ma se cerchi trasparenza, personalizzazione e indipendenza potrebbe valere la pena valutare un consulente finanziario indipendente.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.