×

Robo advisor vs. consulenza bancaria e indipendente: quale scegliere?

Robo advisor vs. consulenza bancaria e indipendente: quale scegliere?

Quando si parla di investimenti, una delle decisioni più importanti riguarda a chi affidarsi per la gestione del patrimonio.
Oggi le opzioni principali sono tre:

  1. Robo advisor (consulenza automatizzata)
  2. Consulenza bancaria o assicurativa
  3. Consulenza finanziaria indipendente

Vediamo vantaggi, svantaggi e differenze principali per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.


📊 Confronto a colpo d’occhio

CaratteristicaRobo advisorConsulenza bancaria/assicurativaConsulenza indipendente
Tipo di servizioAutomatizzatoUmano, ma legato a prodotti propriUmano, personalizzato e imparziale
PersonalizzazioneLimitata (profilo standard)Media (ma su catalogo interno)Alta (su misura)
Supporto umanoAssente o minimoPresente, ma condizionatoPresente e continuativo
Conflitti di interesseNessunoElevati (prodotti a retrocessione)Nessuno (pagato solo dal cliente)
Costo medio annuo0,4% – 1,2%2% – 3% (spesso non trasparente)0,5% – 1,5% (a parcella)
Strumenti usatiETF a basso costoFondi propri, polizze, SICAVETF, fondi terzi, strumenti liquidi
Gestione fiscaleNon sempre integrata (dipende dalla sede)Generalmente automaticaIntegrata o affiancata
Ideale per…Investimenti semplici e automaticiClienti che vogliono delegare tuttoChi vuole controllo e trasparenza

🔍 Approfondimento per modello

🤖 Robo advisor

Pro:

  • Costi molto bassi
  • Gestione automatica e razionale
  • Facile da usare per chi ha poca esperienza

Contro:

  • Nessun supporto umano
  • Profilazione generica
  • Gestione fiscale complicata se estero

Ideale per: giovani investitori, portafogli semplici, gestione passiva


🏦 Consulenza bancaria o assicurativa

Pro:

  • Presenza fisica di un consulente
  • Gestione integrata all’interno della banca/assicurazione
  • Fiscalità automatica

Contro:

  • Costi elevati e spesso non trasparenti
  • Prodotti spinti con conflitto d’interesse
  • Personalizzazione solo apparente

Ideale per: chi preferisce una relazione tradizionale, senza approfondire


🧠 Consulenza indipendente

Pro:

  • Nessun conflitto d’interesse
  • Pianificazione patrimoniale completa
  • Personalizzazione reale su ogni esigenza

Contro:

  • Costo a parcella (percepito come “costo vivo”)
  • Richiede coinvolgimento attivo del cliente
  • Non sempre facile da trovare

Ideale per: famiglie, imprenditori, investitori consapevoli


📌 Conclusione

Non esiste un modello “migliore” in assoluto, ma quello più adatto alle tue esigenze:

  • Vuoi automatizzare tutto e risparmiare sui costi? → Robo advisor
  • Vuoi qualcuno che ti segua, ma senza troppe domande? → Consulenza bancaria
  • Vuoi trasparenza, indipendenza e una strategia su misura? → Consulente indipendente

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.