×

Come scegliere un consulente finanziario: guida pratica per non sbagliare

Come scegliere un consulente finanziario: guida pratica per non sbagliare

Scegliere un consulente finanziario è una decisione importante, che può influenzare il tuo futuro economico. Ma come capire a chi affidarsi? In un mercato ricco di offerte e figure professionali, è essenziale saper valutare con attenzione competenze, modalità operative, costi e indipendenza.

In questa guida scoprirai i criteri fondamentali per scegliere il consulente giusto per te.


🎓 1. Verifica le credenziali e l’iscrizione all’albo

Il primo passo è assicurarsi che il professionista sia regolarmente iscritto all’albo dei consulenti finanziari (OCF – Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari).

Puoi verificarlo sul sito ufficiale:
👉 https://www.organismocf.it

Attenzione alle figure non abilitate che offrono “consigli” senza autorizzazione: potrebbero essere abusivi o legati a pratiche scorrette.


⚖️ 2. Scegli tra consulenza indipendente e non indipendente

Esistono due grandi categorie:

  • Consulente indipendente: lavora solo a parcella, senza vendere prodotti e senza conflitti di interesse.
  • Consulente abilitato all’offerta fuori sede (es. bancario): può vendere prodotti finanziari e riceve commissioni sulle vendite.

Valuta cosa è più adatto al tuo profilo: vuoi un parere neutrale o un servizio legato alla banca dove hai il conto?


💼 3. Analizza l’approccio e la metodologia

Un buon consulente:

  • Analizza la situazione finanziaria globale (reddito, patrimonio, debiti, obiettivi).
  • Ti fa compilare un questionario MIFID per il profilo di rischio.
  • Propone un piano su misura, con logica di lungo termine.
  • Spiega in modo chiaro e trasparente le soluzioni consigliate.

Evita chi propone subito un prodotto, senza prima aver compreso le tue esigenze.


💰 4. Chiedi trasparenza sui costi

Fai sempre queste domande:

  • Come vieni remunerato?
  • C’è una parcella fissa, oraria o una percentuale sul patrimonio?
  • Ci sono costi occulti o retrocessioni dalle case di investimento?

La trasparenza è un segnale di professionalità. Un consulente serio non ha problemi a spiegarti quanto costa e perché.


🧠 5. Valuta la capacità di educarti

Il miglior consulente è anche un buon educatore finanziario. Dovrebbe:

  • Aiutarti a capire cosa stai facendo.
  • Darti gli strumenti per prendere decisioni informate.
  • Non spingerti verso soluzioni che non comprendi.

📊 6. Esperienza, recensioni e referenze

Controlla:

  • Esperienza nel settore e ambiti di specializzazione (es. investimenti, previdenza, fiscalità).
  • Recensioni online o passaparola.
  • Eventuali referenze o casi pratici (senza violare la privacy).

🧩 7. Compatibilità personale

Un aspetto spesso sottovalutato: la relazione personale. È importante che tu ti senta a tuo agio, che ci sia ascolto, empatia e fiducia reciproca. Non stai comprando un prodotto, ma costruendo un rapporto.


✅ Checklist finale: cosa chiedere al primo incontro

  • Sei iscritto all’albo OCF?
  • Sei indipendente o ricevi commissioni da prodotti?
  • Come vieni remunerato?
  • Offri una pianificazione completa o solo suggerimenti singoli?
  • Quali strumenti usi per costruire i portafogli?

Conclusione

Scegliere un consulente finanziario non è solo una questione tecnica, ma anche di fiducia e trasparenza. Un professionista serio ti accompagna con competenza e indipendenza verso i tuoi obiettivi, mettendo sempre i tuoi interessi al primo posto.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.