×

Come investire in azioni difensive in tempi di incertezza

Come investire in azioni difensive in tempi di incertezza

Perché puntare su azioni difensive in tempi di incertezza

Quando i mercati sono instabili — a causa di crisi economiche, tensioni geopolitiche o alta volatilità — le azioni difensive rappresentano un’ancora di stabilità.
Questi titoli appartengono a settori meno sensibili ai cicli economici e in grado di garantire ricavi costanti anche nei momenti di recessione.


Caratteristiche delle azioni difensive

  1. Domanda stabile: i beni o servizi offerti sono sempre richiesti, indipendentemente dall’economia.
  2. Dividendi regolari: rendimenti passivi che compensano la volatilità.
  3. Bassa correlazione con cicli economici: performance meno legate all’andamento del PIL.
  4. Solidità finanziaria: bilanci robusti e minore indebitamento.

I principali settori difensivi

SettorePerché è difensivoEsempi di azioni
SanitàDomanda costante di cure e farmaciRoche, Novartis, Johnson & Johnson
UtilitiesServizi essenziali (acqua, energia, gas)Enel, National Grid, NextEra Energy
Beni di consumo primarioProdotti alimentari, igiene, puliziaNestlé, Procter & Gamble, Unilever
TelecomunicazioniServizi di rete e comunicazioneVodafone, AT&T, Deutsche Telekom
InfrastruttureGestione di reti e servizi pubbliciFerrovial, Vinci, Transurban Group

Come inserire azioni difensive in portafoglio

  • Peso strategico: in un portafoglio bilanciato, le difensive possono rappresentare il 30–50% in fasi di incertezza.
  • Scelta geografica: preferire aziende globali o con forte presenza locale in mercati stabili.
  • Uso di ETF tematici:
    • iShares Global Healthcare (IXJ)
    • Utilities Select Sector SPDR (XLU)
    • Consumer Staples Select Sector SPDR (XLP)
  • Focus sui dividendi: scegliere titoli con payout sostenibile e storico di distribuzioni costanti.

Esempio di mini-portafoglio difensivo

Azione/ETFPeso indicativo
Nestlé15%
Johnson & Johnson15%
Enel10%
iShares Global Healthcare ETF20%
Utilities Select Sector SPDR20%
Procter & Gamble20%

Consigli operativi

  • Evitare concentrazione eccessiva: anche i settori difensivi possono subire correzioni.
  • Combinare titoli e ETF: per diversificare e ridurre rischi specifici.
  • Aggiornare il portafoglio: monitorare trimestralmente i fondamentali delle aziende.
  • Approfittare delle fasi di ribasso: per entrare su titoli di qualità a prezzi scontati.

Conclusione

Investire in azioni difensive in tempi di incertezza non significa rinunciare alla crescita, ma proteggere il capitale. La chiave è puntare su aziende solide, settori indispensabili e dividendi affidabili, mantenendo al contempo una diversificazione geografica e settoriale.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.