
Come funzionano le azioni: tutto quello che devi sapere
Le azioni sono lo strumento più noto per investire nei mercati finanziari. Ma cosa succede davvero quando ne acquisti una? Come si guadagna? E perché i prezzi cambiano ogni giorno?
In questo articolo ti spiego in modo semplice e completo come funzionano le azioni, dalle basi al meccanismo di guadagno, fino alla logica dei mercati.
📌 1. Cosa succede quando compri un’azione?
Acquistare un’azione significa diventare proprietario di una piccola parte di un’azienda. Se la società ha emesso 1 milione di azioni e tu ne compri 100, possiedi lo 0,01% dell’impresa.
In pratica:
- Diventi azionista
- Hai diritti (es. voto in assemblea, dividendi)
- Assumi rischi e benefici legati all’andamento dell’azienda
💰 2. Come si guadagna con le azioni?
Ci sono due modi principali per ottenere profitti:
🔸 a) Dividendi
Alcune società distribuiscono una parte dei propri utili agli azionisti.
Esempio: se possiedi 100 azioni e il dividendo è di 1 €, riceverai 100 €.
🔸 b) Capital gain
Se compri un’azione a 10 € e la rivendi a 15 €, il tuo guadagno è di 5 € per azione (50% di profitto).
Attenzione: il prezzo può anche scendere → rischio di perdita.
📈 3. Perché il prezzo di un’azione cambia?
Il prezzo delle azioni è determinato dalla legge della domanda e dell’offerta sul mercato.
I fattori che influenzano il prezzo includono:
- Risultati economici dell’azienda (bilanci, utili)
- Notizie (nuovi prodotti, scandali, fusioni)
- Andamento del settore o dell’economia
- Sentiment degli investitori
- Tassi d’interesse e politiche delle banche centrali
🛠️ 4. Dove si comprano e vendono le azioni?
Le azioni sono negoziate:
- In borsa (es. Borsa Italiana, NYSE, NASDAQ)
- Attraverso broker online, banche o piattaforme di trading
Oggi basta uno smartphone e un conto titoli per acquistare azioni in tempo reale.
⚖️ 5. Rischi da conoscere
Investire in azioni comporta:
- Volatilità: i prezzi possono oscillare molto
- Rischio specifico: legato alla singola azienda
- Rischio di mercato: legato a fattori macroeconomici
Non esiste rendimento senza rischio: è fondamentale diversificare.
📊 6. Cosa influenza il rendimento di un’azione?
- Performance aziendale: più utile = più valore percepito
- Politica dei dividendi
- Crescita del settore
- Fattori esterni (inflazione, crisi geopolitiche)
🔍 7. Azioni quotate vs. non quotate
- Quotate: scambiate in borsa, più liquide e trasparenti
- Non quotate: spesso in mano a fondatori o investitori privati, più difficili da valutare e vendere
✅ 8. Riepilogo semplice: come funziona un’azione
Elemento | Spiegazione |
---|---|
Cosa compri? | Una quota di una società |
Dove la compri? | In borsa o via broker |
Come guadagni? | Dividendi e aumento di prezzo |
Perché il prezzo cambia? | Domanda/offerta + notizie + utili |
Rischi principali | Perdita di capitale, volatilità |
🧭 Conclusione
Le azioni sono uno strumento potente, ma richiedono comprensione, strategia e gestione del rischio.
Capire come funzionano è il primo passo per investire in modo consapevole e costruire un portafoglio solido.
Commento all'articolo