
Come Funzionano i Futures: Guida Completa ai Contratti Derivati
I futures sono contratti finanziari derivati che obbligano un acquirente e un venditore a scambiare un asset sottostante a un prezzo concordato in futuro. A differenza di un’operazione spot, dove il pagamento e la consegna avvengono immediatamente, un future stabilisce oggi il prezzo e le condizioni, ma l’esecuzione avviene alla scadenza del contratto.
Caratteristiche Principali dei Futures
- Due controparti: un acquirente (long) e un venditore (short).
- Prezzo definito oggi, regolamento futuro alla data di scadenza.
- Standardizzazione: quantità, qualità e scadenza prefissate.
- Scambiati in borsa: gestiti e garantiti da una clearing house, che riduce il rischio di controparte.
- Regolamento giornaliero: profitti e perdite vengono contabilizzati quotidianamente (mark-to-market).
🔍 Esempio Pratico
Un future sul petrolio con scadenza dicembre e prezzo di $80 obbliga:
- Il venditore a fornire un certo quantitativo di petrolio a dicembre.
- L’acquirente ad acquistarlo al prezzo concordato di $80.
Se a dicembre il prezzo di mercato è $90, l’acquirente guadagna $10 per unità, mentre il venditore subisce una perdita dello stesso importo.
🧭 A Cosa Servono i Futures?
1. Hedging (Copertura)
Le aziende e gli investitori usano i futures per proteggersi da variazioni di prezzo. Ad esempio, una compagnia aerea può acquistare futures sul carburante per bloccare il prezzo ed evitare il rischio di rialzi.
2. Speculazione
I trader utilizzano i futures per scommettere sull’andamento dei prezzi, sfruttando la leva finanziaria per amplificare i rendimenti.
3. Arbitraggio
I fondi di investimento e i professionisti identificano disallineamenti tra il prezzo del future e l’asset sottostante per guadagnare senza rischio.
📈 Vantaggi dei Futures
- Alta liquidità nei mercati regolamentati.
- Standardizzazione e sicurezza, grazie alla clearing house.
- Efficienza fiscale in alcune giurisdizioni.
- Possibilità di operare short facilmente.
- Leva finanziaria con basso margine iniziale.
⚠️ Rischi dei Futures
- Perdita superiore al capitale investito a causa della leva.
- Rischio di margine: se il mercato si muove contro di te, devi versare ulteriori fondi.
- Elevata volatilità, con movimenti di prezzo amplificati.
- Scadenze fisse: se trascurate, possono causare rollover o esecuzioni indesiderate.
📌 Futures su Cosa?
Categoria | Esempi |
---|---|
Indici | S&P 500, Nasdaq, FTSE MIB |
Valute | EUR/USD, JPY/USD |
Commodities | Petrolio, oro, grano, gas naturale |
Tassi d’interesse | Treasury, Bund, Euribor |
Criptovalute | Bitcoin, Ethereum (su mercati regolati) |
🧮 Come Si Calcola il Profitto di un Future?
Formula: Profitto = (Prezzo di chiusura – Prezzo di apertura) × Numero di contratti × Multiplo
Esempio: Hai comprato un future sul petrolio a $70. Lo chiudi a $75. Il contratto ha un multiplo di 1.000 barili.
💰 Profitto = (75 – 70) × 1 × 1.000 = $5.000
💡 Futures vs Altri Derivati
Caratteristica | Futures | Opzioni | CFD |
---|---|---|---|
Obbligo contrattuale | Sì | Solo per venditore | No |
Scambio | In borsa | In borsa/OTC | OTC |
Leva | Alta | Alta | Altissima |
Standardizzazione | Sì | Sì | No |
Margini richiesti | Medi | Bassi | Bassi |
✅ Conclusione I futures sono strumenti versatili e professionali che possono proteggere il capitale o amplificare i rendimenti. Tuttavia, richiedono una conoscenza approfondita per gestire leva, margini e scadenze, evitando rischi eccessivi.
Se usati correttamente, offrono opportunità significative. Se trascurati, possono portare a perdite importanti.
Commento all'articolo