
Come costruire il tuo primo portafoglio passo passo
Hai imparato le basi, hai una piattaforma, e sei pronto a iniziare.
Ora vediamo come costruire il tuo primo portafoglio di investimento in modo semplice, efficace e sostenibile nel tempo.
🧩 1. Definisci il tuo profilo di rischio
Prima di scegliere cosa comprare, chiediti:
- Quanta volatilità riesci a tollerare?
- Quanti anni puoi lasciare investiti i tuoi soldi?
- Cosa succede se il mercato scende del 20%?
Esempio semplificato:
Profilo | Orizzonte | Composizione suggerita |
---|---|---|
Prudente | 3–5 anni | 70% obbligazionario, 30% azionario |
Moderato | 5–10 anni | 50% obbligazionario, 50% azionario |
Dinamico | 10+ anni | 80–100% azionario |
📊 2. Scegli ETF diversificati
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sono lo strumento ideale per iniziare.
Ecco 2 combinazioni semplici:
🔹 Portafoglio 100% azionario (per lunghissimo termine):
- 70% ETF MSCI World (azioni paesi sviluppati)
- 30% ETF Emerging Markets (azioni paesi emergenti)
🔹 Portafoglio bilanciato (per moderati):
- 60% ETF MSCI World
- 20% ETF obbligazionario globale (es. iShares Global Aggregate)
- 20% ETF liquidità o obbligazioni brevi
💡 Usa ETF accumulativi (che reinvestono i dividendi) se non ti servono subito i rendimenti.
📈 3. Parti con un PAC mensile
Invece di investire tutto in una volta sola, inizia con un Piano di Accumulo Capitale (PAC):
- Esempio: 100€/mese sul tuo portafoglio
- Evita di investire nel “momento sbagliato”
- Costruisci l’abitudine nel tempo
✅ Il PAC è perfetto per ridurre lo stress e la volatilità.
🧮 4. Bilancia periodicamente il portafoglio
Nel tempo, le percentuali cambieranno. Ogni 6-12 mesi puoi:
- Vendere un po’ dell’asset cresciuto troppo
- Comprare quello che è sceso
🔁 Questo si chiama ribilanciamento e serve per mantenere il profilo di rischio stabile.
🛠️ 5. Strumenti utili per monitorare
Puoi monitorare il tuo portafoglio con strumenti gratuiti come:
- JustETF
- PortfolioVisualizer
- Moneyfarm (con consulenza)
- Fogli Google/Excel personalizzati
💡 6. Parti semplice. Mantieni semplice.
Evita:
- Portafogli con 10 ETF diversi
- Continui cambi di strategia
- Complicazioni inutili
✅ Meglio poche scelte chiare e sostenibili nel lungo periodo.
🎯 Conclusione
Costruire un portafoglio solido non richiede competenze da esperti.
Con ETF ben scelti, un PAC costante e un piano chiaro, puoi iniziare con tranquillità.
Guida completa agli investimenti per principianti M per Money
- Perché iniziare a investire è fondamentale oggi
Scopri perché tenere soldi fermi sul conto è una cattiva idea. - Cos’è un investimento, e cosa significa rischio e rendimento
I concetti base per capire come funziona il mondo degli investimenti. - Strumenti principali: ETF, azioni, fondi comuni, obbligazioni, immobili
Le principali opzioni spiegate semplice, vantaggi e svantaggi. - Come iniziare a investire in pratica: piattaforme, PAC, orizzonte temporale
I primi passi pratici per iniziare a investire davvero. - Strategie semplici: PAC, ETF globali, diversificazione
Come investire anche con 50€ al mese in modo intelligente. - Gli errori più comuni quando si inizia a investire
Dalle promesse facili alla paura di perdere tutto: cosa evitare. - Come costruire il tuo primo portafoglio passo passo
Idee, esempi concreti e consigli per iniziare subito.
Commento all'articolo