×

Come combinare azioni growth e value in un’unica strategia

Come combinare azioni growth e value in un’unica strategia

Perché combinare growth e value

Le azioni growth (crescita) e value (valore) rappresentano due approcci di investimento distinti:

  • Growth: aziende con forte potenziale di crescita dei ricavi e degli utili, spesso appartenenti a settori innovativi.
  • Value: titoli considerati sottovalutati rispetto ai fondamentali, con flussi di cassa solidi e dividendi affidabili.

Una strategia mista consente di:

  • sfruttare il potenziale di crescita nei momenti di espansione economica
  • ridurre la volatilità grazie alla stabilità delle value
  • ottenere una migliore diversificazione settoriale

Principi della strategia mista

  1. Equilibrio tra rendimento e rischio
    Mantenere un bilanciamento tra titoli volatili ma potenzialmente molto redditizi (growth) e titoli più stabili (value).
  2. Diversificazione settoriale e geografica
    Le growth dominano nei settori tecnologici e innovativi; le value spesso sono in finanza, energia e beni di consumo.
  3. Ribilanciamento periodico
    Ribilanciare almeno una volta all’anno per mantenere il peso target, poiché i cicli di mercato possono favorire alternativamente una categoria.
  4. Analisi fondamentale e tecnica
    • Per le growth: focus su tasso di crescita, vantaggi competitivi e scalabilità.
    • Per le value: valutazione di multipli P/E, P/B e potenziale di rivalutazione.

Esempio di asset allocation mista

TipologiaPeso indicativoEsempi di titoli
Growth USA25%Nvidia, Amazon, Tesla
Growth Europa10%ASML, Adyen
Growth Mercati emergenti10%Sea Limited, MercadoLibre
Value USA25%Berkshire Hathaway, JPMorgan Chase
Value Europa20%Nestlé, Unilever
Value Mercati emergenti10%ICICI Bank, PetroChina

ETF utili per la strategia mista

  • Growth:
    • Invesco QQQ (Nasdaq 100)
    • iShares MSCI World Growth (IWF)
  • Value:
    • Vanguard Value ETF (VTV)
    • iShares MSCI World Value (IWVL)

Un investitore può decidere di ripartire 50/50 tra ETF growth e value, oppure modulare in base al ciclo economico.


Consigli pratici

  • Adatta il peso al ciclo economico: più growth in espansione, più value in recessione.
  • Mantieni la disciplina: evitare di inseguire mode di mercato.
  • Unisci approccio top-down e bottom-up: analizza trend macro e fondamentali aziendali.
  • Punta a un orizzonte lungo: il mix funziona al meglio su un arco temporale di almeno 5–10 anni.

Conclusione

La combinazione di azioni growth e value permette di costruire un portafoglio capace di cogliere opportunità di crescita senza rinunciare alla protezione offerta dai titoli di valore. La chiave è il bilanciamento e l’adattamento continuo alle condizioni di mercato.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.