×

Bias di Ancoraggio: Cos’è e Come Influenza le Scelte di Investimento

Bias di Ancoraggio: Cos’è e Come Influenza le Scelte di Investimento

Cos’è il Bias di Ancoraggio

Il bias di ancoraggio è la tendenza a basare le decisioni su un valore iniziale (l’ancora), anche quando questo dato è arbitrario o non più rilevante.

Esempio tipico: un investitore si fissa sul “prezzo di acquisto” di un titolo come riferimento per decidere se vendere o comprare, anche se le condizioni di mercato sono cambiate.


🧭 Come si Manifesta negli Investimenti

📍 Prezzo di Carico come Riferimento

Molti investitori rifiutano di vendere un’azione o ETF in perdita solo perché vogliono “tornare almeno al prezzo d’acquisto”.
👉 Ma il mercato non sa a che prezzo hai comprato: le decisioni dovrebbero basarsi sul valore attuale e prospettico, non sul passato.

📊 Target Price Arbitrari

“Tesla a 300$ è economica perché ci era arrivata nel 2021” → Ancoraggio a un prezzo storico senza considerare contesto, utili attuali, tassi, cicli economici.

🛍️ Esempi nel quotidiano

  • “Questa azione vale almeno 100€, perché l’ho vista lì qualche mese fa”
  • “Questo ETF era a 60€, ora è a 45€. È in sconto!” → ma se l’economia cambia, quel prezzo ‘giusto’ potrebbe non esserlo più.

📉 Conseguenze Negative

  • Ritardi nel tagliare perdite (loss aversion + ancoraggio)
  • Entrate in ritardo su trend positivi
  • Decisioni basate su numeri casuali, non analisi razionali
  • Sottovalutazione dei cambiamenti macro e settoriali

🛡️ Come Difendersi

Focalizzati sul presente e sul futuro, non su quanto hai pagato.

Valuta ogni asset con nuovi occhi, come se dovessi comprarlo oggi da zero.

Usa scenari alternativi e range di valore, non un singolo numero di riferimento.

Fai “reboot mentale” quando cambiano contesto macroeconomico, tassi, inflazione, guerra, utili aziendali ecc.

Imposta regole oggettive di stop loss e take profit: riduce l’influenza dell’ancora.


🧭 Conclusione

L’ancoraggio è una trappola mentale silenziosa ma molto potente, perché ti fa credere di agire in modo razionale… quando in realtà stai solo reagendo a un numero che non ha più senso.
Essere consapevoli di questo bias ti aiuta a migliorare le tue decisioni, mantenere la lucidità e gestire meglio rischio e opportunità.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.