×

Aspetti fiscali dell’investimento in oro in Italia: IVA, plusvalenze e consigli pratici

Aspetti fiscali dell’investimento in oro in Italia: IVA, plusvalenze e consigli pratici

Investire in oro richiede attenzione anche agli aspetti fiscali, che variano a seconda della forma di investimento scelta: oro fisico o oro finanziario.


1. IVA sull’oro fisico

In Italia l’oro da investimento è esente da IVA al 22%, a condizione che rispetti determinati requisiti:

  • Purezza minima del 995‰ per lingotti
  • Monete d’oro con purezza superiore al 900‰ e coniate dopo il 1800, aventi corso legale

📌 L’oro fisico certificato come “oro da investimento” gode dell’esenzione IVA, riducendo i costi per l’investitore.


2. Tassazione sulle plusvalenze

  • Oro fisico: le plusvalenze realizzate con la vendita di oro fisico detenuto per più di 12 mesi sono esenti da tassazione in Italia, se non configurano un’attività commerciale abituale.
  • Oro finanziario (ETF, azioni minerarie, certificati): le plusvalenze sono soggette a tassazione al 26% come redditi di capitale o redditi diversi.

📌 È importante conservare documentazione che attesti la data di acquisto per poter dimostrare il possesso oltre i 12 mesi.


3. Dichiarazione fiscale e obblighi

  • Le plusvalenze derivanti dalla vendita di oro finanziario vanno indicate nella dichiarazione dei redditi (modello Redditi o 730).
  • Non è obbligatoria la dichiarazione per oro fisico venduto oltre i 12 mesi senza scopo commerciale.

4. Consigli pratici per l’ottimizzazione fiscale

  • Acquista oro fisico certificato per evitare l’IVA e beneficiare delle esenzioni.
  • Tieni traccia accurata di tutte le transazioni, con fatture e ricevute.
  • Considera i tempi di detenzione per usufruire delle esenzioni sulle plusvalenze.
  • Consulta un consulente fiscale per casi particolari o investimenti complessi.

Conclusione

La conoscenza delle regole fiscali sull’oro è essenziale per investire in modo consapevole e ottimizzare i rendimenti netti. Oro fisico e oro finanziario seguono normative diverse: informarsi evita sorprese e garantisce un investimento più efficiente.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.