×

Analisi Goldman Sachs Group Inc. (GS)

Analisi Goldman Sachs Group Inc. (GS)

Il colosso dell’investment banking globale, tra élite finanziaria e adattamento strategico all’era post-tassi zero.


🧩 1. Analisi Fondamentale

Conto Economico:

  • Ricavi: $46,25 miliardi nel 2023, in lieve calo rispetto al 2022 a causa del rallentamento nell’investment banking.
  • Margine operativo: ~27%, ancora solido nonostante la ciclicità.
  • EPS: $25,59 per azione, in fase di normalizzazione post-2021 boom.

Bilancio Patrimoniale:

  • Tier 1 Capital Ratio: ~15%, solido.
  • Debito/Equity: bilanciato per il settore.
  • Rating: A+ (S&P), testimonia alta affidabilità.

Cash Flow e ROE:

  • ROE medio: ~11%, inferiore ai picchi ma ancora competitivo.
  • Buyback + dividendi: payout bilanciato, dividendo del 3,1% + riacquisti regolari.

💰 2. Valutazione Intrinseca

Multipli:

  • P/E: ~13x (storicamente basso per GS)
  • P/B: ~1.2x
  • EV/EBITDA: ~9x

DCF e Comparables:

  • Sconto implicito rispetto a JPMorgan e Morgan Stanley per il maggiore rischio ciclico.
  • Fair Value stimato: $395 – $410, in base a diversi scenari.

📈 3. Analisi Tecnica

  • Trend: neutrale nel breve termine, positivo nel lungo.
  • Supporto chiave: $325 – $340
  • Resistenza: $390 – $400
  • RSI: ~54 (nessuna condizione di ipercomprato)
  • Medie mobili: sopra la 200D, segnale costruttivo.

🏦 4. Analisi Settoriale e Competitiva

  • GS è il leader globale dell’investment banking, M&A e IPO advisory.
  • Competitor principali: JPMorgan (più diversificata), Morgan Stanley (più forte su asset/wealth management).
  • Meno esposta al credito al consumo, più volatile.

🌐 5. Analisi Macroeconomica

  • Sensibilità alta ai tassi di interesse, volatilità dei mercati, regolamentazioni.
  • Beneficia nei cicli di espansione economica; penalizzata in fasi di stallo M&A e IPO.
  • Margini compressi in contesto di costi del capitale elevati.

🚀 6. Catalizzatori Futuri

  • Ritorno a mercati M&A e IPO più dinamici (fine ciclo tassi restrittivi).
  • Espansione nel wealth management e nel digital banking (Marcus).
  • Eventuali spin-off o ristrutturazioni operative.

⚠️ 7. Fattori di Rischio

  • Elevata dipendenza da attività di mercato (volatili).
  • Difficoltà nell’espandere Marcus, la divisione retail.
  • Rischi regolatori negli USA e in Europa (es. leverage limits).
  • Alta concorrenza da parte di JPM, MS, banche cinesi e digitali.

📌 CONCLUSIONI SINTETICHE SU GOLDMAN SACHS (GS)

AspettoValutazione
Solidità finanziaria⭐⭐⭐⭐
Crescita futura (revenues/EPS)⭐⭐⭐
Prezzo attuale / Valutazione⭐⭐⭐⭐
Moat competitivo⭐⭐⭐⭐
Qualità del management⭐⭐⭐⭐
Rischi geopolitici/regolatori⭐⭐⭐
Dividendi e ritorni per azionisti⭐⭐⭐⭐
Posizionamento nel settore⭐⭐⭐⭐⭐
Innovazione e digitalizzazione⭐⭐⭐

✅ Giudizio Finale – Goldman Sachs (GS)

🧠 1. Qualità del business
Goldman è sinonimo di élite della finanza globale, ma ha un profilo molto legato all’investment banking e alla volatilità dei mercati. L’assenza di una solida base retail la rende meno difensiva nei periodi turbolenti, ma molto redditizia nei cicli economici espansivi.

📈 2. Crescita & Potenziale
La strategia di diversificazione nel wealth management è in corso ma ancora lontana dal rappresentare una parte dominante del business. La crescita futura dipenderà molto dalla ripresa delle attività di mercato (M&A, IPO, trading), che sono cicliche per natura.

💵 3. Valutazione
Multipli attraenti per un colosso con brand e moat così forti. Prezzo scontato rispetto a competitor con base retail più forte (es. JPM). Interessante per value investor o investitori ciclici.

🧮 4. Rischi
Mancanza di una base clienti stabile e retail, difficoltà nei settori nuovi (Marcus), forte regolamentazione, eccessiva esposizione alla volatilità di mercato.

🟢 In sintesi:
Goldman Sachs è una scommessa di altissima qualità per chi cerca esposizione alla finanza pura e all’alta consulenza. Ottima in fasi di mercato favorevoli, meno resiliente in scenari recessivi. Va considerata in un’ottica ciclica. Un titolo da tenere d’occhio per buy-on-dip o strategie barbell.

📊 Profilo ideale dell’investitore: value investor o investitore ciclico, con orizzonte 3–5 anni, tolleranza alla volatilità e visione globale.

🎯 Voto complessivo: 84/100

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.