×

Tipi di debito – buono vs. cattivo

Tipi di debito – buono vs. cattivo

Tipi di debito: buono e cattivo

Uno degli aspetti più importanti della gestione finanziaria personale è saper distinguere tra debito utile e debito dannoso. Questa distinzione può aiutarti a fare scelte più consapevoli e a costruire un rapporto sano con il credito.


Cos’è un debito buono?

Il debito buono è quello che:

  • Aggiunge valore nel tempo
  • Crea opportunità di crescita (personale o patrimoniale)
  • Ha interessi sostenibili e condizioni chiare

🔎 Esempi:

  • Mutuo per la prima casa: crea un patrimonio a lungo termine.
  • Prestito per studi universitari o formazione professionale: può aumentare il tuo potenziale di reddito.
  • Finanziamenti per avviare un’attività sostenibile: se ben pianificati, possono generare profitti superiori al costo del debito.

Cos’è un debito cattivo?

Il debito cattivo è quello che:

  • Serve a finanziare spese non necessarie o impulsive
  • Non genera valore nel tempo
  • Ha interessi alti o costi nascosti
  • Può portare al sovraindebitamento

⚠️ Esempi:

  • Acquisti di beni di consumo a rate non indispensabili (es. elettrodomestici, tecnologia, abbigliamento)
  • Carte di credito revolving con interessi elevatissimi
  • Prestiti per pagare altri debiti (senza un piano di consolidamento)

🧠 Come capire se un debito è buono o cattivo?

Poniti queste domande:

  • Questo debito mi aiuta a migliorare la mia situazione finanziaria nel tempo?
  • Posso restituirlo senza sacrificare eccessivamente il mio tenore di vita?
  • Esiste un’alternativa senza debito o con meno interessi?

Se la risposta è “no” a tutte, quel debito è probabilmente cattivo.


💡 Suggerimenti per fare scelte intelligenti

  1. Evita il credito per spese impulsive. Aspetta 24 ore prima di acquistare a rate qualcosa di non essenziale.
  2. Valuta sempre il costo totale del debito, non solo la rata mensile.
  3. Pianifica a lungo termine. Un debito può sembrare sostenibile oggi, ma cosa succede tra 6 mesi?

🧰 Hai bisogno di aiuto per valutare un debito?

Nella sezione Strumenti Finanza Personale trovi tool utili per simulare rate, calcolare il TAEG e confrontare offerte.

Guida completa al Debito e al Credito

  1. Cos’è il debito e come funziona il credito
    Scopri cosa si intende per debito, i principali tipi di credito disponibili (mutui, prestiti personali, carte di credito) e perché il credito può essere un alleato… o un rischio.
  2. Tipi di debito: buono e cattivo
    Non tutti i debiti sono uguali: impara a riconoscere quelli che ti aiutano a crescere finanziariamente da quelli che ti intrappolano.
  3. Come gestire il debito in modo efficace
    Strategie pratiche per mantenere i tuoi debiti sotto controllo: dalla rinegoziazione al consolidamento, fino alla gestione delle priorità di pagamento.
  4. Come usare il credito in modo responsabile
    Carte di credito, finanziamenti e prestiti: come utilizzarli senza cadere in trappole o eccessi.
  5. Come uscire dal debito: piani di rientro e aiuti
    Se ti trovi in difficoltà, questa sezione ti guiderà verso soluzioni concrete, strumenti utili e supporti professionali.
  6. Errori comuni nella gestione del debito da evitare
    Le scelte sbagliate più frequenti quando si parla di debiti… e come evitarle.
  7. Strumenti e risorse utili
    App, contatori e servizi per monitorare debiti e credito, disponibili nella sezione Strumenti di MperMoney.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.