×

📝 Testamento e Successione nella Coppia: Perché Pensarci per Tempo

📝 Testamento e Successione nella Coppia: Perché Pensarci per Tempo

Parlare di morte, successione e testamento può sembrare prematuro o scomodo, ma è un passaggio fondamentale per qualsiasi coppia che voglia proteggersi a vicenda e tutelare il proprio patrimonio. Pianificare per tempo, infatti, non è solo una questione legale: è un atto di responsabilità verso la persona che ami (e verso eventuali figli).


👨‍👩‍👧‍👦 Successione: cosa accade senza testamento?

In assenza di testamento, si applica la successione legittima, che segue uno schema rigido definito dal Codice Civile.

Se sei sposato/a:

  • Il coniuge ha diritto a una quota fissa dell’eredità (variabile se ci sono figli o genitori).
  • I figli dividono in parti uguali il restante patrimonio.
  • I genitori o i fratelli possono subentrare solo in assenza di figli.

Se sei convivente (non sposato):

  • Il partner non ha diritto automatico a nulla.
  • Tutto va ai parenti di sangue (genitori, fratelli, sorelle).
    👉 Questo significa che il partner potrebbe non ereditare casa, conti o beni, anche se contribuiti in vita.

✍️ Perché fare testamento?

Il testamento permette di:

  • Tutelare il partner convivente
  • Gestire in anticipo la divisione dei beni
  • Evitare conflitti tra eredi
  • Destinare parte del patrimonio a chi vuoi (entro i limiti di legge)

🔐 È particolarmente importante se:

  • Sei in unione civile o convivenza registrata
  • Hai figli da relazioni precedenti
  • Possiedi immobili o quote societarie
  • Vuoi lasciare beni a terzi (es. amici, enti, associazioni)

📚 Tipi di testamento in Italia

  1. Olografo
    • Scritto a mano, datato e firmato. Nessun costo.
    • Valido solo se redatto correttamente.
    • Va conservato con attenzione o depositato da un notaio.
  2. Pubblico
    • Redatto davanti a un notaio con due testimoni.
    • Più sicuro, meno contestabile.
  3. Segreto
    • Consegnato al notaio in busta chiusa.
    • Meno diffuso, ma utile in certi casi (es. privacy o fragilità psicologica).

🏠 Patrimonio condiviso: cosa puoi lasciare?

Con il testamento puoi disporre:

  • Della quota disponibile (che varia in base agli eredi legittimari)
  • Della destinazione della casa di famiglia
  • Delle quote societarie o investimenti
  • Dei beni mobili e liquidi

💡 Attenzione: non puoi privare coniuge o figli della quota di legittima, pena l’impugnazione del testamento.


🛡️ Altri strumenti utili per pianificare


📑 Checklist: pianificare la successione in coppia

  • Valutate se siete in regime di comunione o separazione dei beni
  • Fate un inventario dei beni (immobili, conti, debiti, quote)
  • Parlate apertamente di desideri e responsabilità reciproche
  • Valutate la redazione di un testamento, soprattutto in caso di convivenza
  • Chiedete consiglio a un notaio o esperto in successioni

🎯 Conclusione

Pensare alla successione non è un segno di sfiducia o pessimismo, ma un atto d’amore e lungimiranza.
Che siate sposati o conviventi, giovani o adulti, tutelare la persona con cui condividete la vita significa anche preparare il futuro con consapevolezza legale ed economica.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.