×

Spese fisse, figli, casa: come pianificare insieme i grandi impegni

Spese fisse, figli, casa: come pianificare insieme i grandi impegni

Gestire il quotidiano è importante, ma le grandi spese sono quelle che davvero mettono alla prova una coppia o una famiglia:

  • Affitto o mutuo
  • Bollette e spese ricorrenti
  • Spese per i figli
  • Acquisti importanti (auto, ristrutturazioni, viaggi)

💡 Pianificare questi impegni insieme significa costruire un futuro consapevole, evitare tensioni e fare scelte in linea con i propri valori.


🧾 1. Le spese fisse: creare una base solida

Le spese fisse sono quelle che si ripetono ogni mese, e vanno pianificate con precisione.

Esempi:

  • Affitto o rata del mutuo
  • Bollette (luce, gas, acqua, internet)
  • Assicurazioni
  • Rate di prestiti o abbonamenti
  • Spese alimentari minime
  • Trasporti

📌 Come gestirle in coppia:

  • Fate un elenco completo insieme
  • Stabilite chi contribuisce e in che misura (50/50 o proporzionalmente)
  • Usate un conto comune o un’app per dividerle con chiarezza
  • Tenete una riserva per eventuali aumenti o imprevisti

👶 2. I figli: un investimento a lungo termine

Avere (o voler avere) figli comporta una gestione finanziaria più complessa. Le spese aumentano e vanno pianificate in anticipo.

Categorie principali:

  • Asilo o scuola
  • Vestiario, alimentazione, giochi
  • Attività extra (sport, musica…)
  • Salute e assicurazioni
  • Spese straordinarie (viaggi, regali, tecnologia)

💡 Suggerimenti:

  • Create un fondo mensile “figli” su un conto separato
  • Valutate assicurazioni o fondi di studio a lungo termine
  • Coinvolgete i figli, con linguaggio adatto, nella gestione delle risorse
  • Bilanciate sogni e realtà: non tutto è urgente, ma tutto va previsto

🏠 3. Casa: mutuo, ristrutturazioni e obiettivi condivisi

Per molte coppie, la casa è il progetto più grande. È importante affrontarla in modo strutturato:

Passaggi fondamentali:

  • Definire quanto potete permettervi senza stressare il budget
  • Considerare tutti i costi extra (notai, arredi, manutenzione, tasse)
  • Valutare il mutuo migliore insieme a un consulente
  • Stabilire un piano a lungo termine, con rate sostenibili
  • Confrontarsi anche sull’emotività dell’acquisto (casa dei sogni vs casa sostenibile)

💡 Se siete già proprietari, create un fondo per:

  • Manutenzione annuale
  • Eventuali ristrutturazioni
  • Miglioramenti energetici o tecnologici

📅 4. Il piano d’azione condiviso

Per evitare stress o litigi su “chi ha pagato cosa”, serve un piano pratico e aggiornato.

Consigli pratici:

  • Usate un foglio Google Sheet condiviso per registrare spese e budget
  • Create categorie mensili (fisse, variabili, straordinarie)
  • Dedicate un incontro al mese per fare il punto
  • Definite insieme priorità: cosa rimandare, cosa affrontare subito
  • Mantenete un fondo emergenze (almeno 3–6 mesi di spese fisse)

⚖️ 5. Equità ≠ parità

Un errore comune è voler “dividere tutto al 50%” a ogni costo.

❗ Ma se uno dei due ha un reddito molto più alto o si occupa di più del lavoro domestico o dei figli?

💬 L’importante è trovare un equilibrio che entrambi percepiscano come equo, non matematicamente identico.


🔚 Conclusione

Affrontare insieme i grandi impegni economici rafforza la fiducia, la trasparenza e la progettualità di coppia.

📌 Non serve essere esperti di finanza: basta pianificare, ascoltarsi e scegliere con consapevolezza.

📘 Gli articoli della guida “Soldi in Coppia e in Famiglia”

  1. 💬 Parlare di soldi in coppia: come iniziare senza litigare
    Scopri come aprire il dialogo sul denaro con il tuo partner, anche se partite da visioni diverse.
  2. 💼 Budget condiviso o conti separati? Le soluzioni più efficaci
    Le opzioni per organizzare le finanze di coppia: pro, contro e come scegliere quella giusta per voi.
  3. 🧾 Spese fisse, figli, casa: come pianificare insieme i grandi impegni
    Guida alla gestione condivisa delle spese quotidiane e a lungo termine.
  4. 🌱 Obiettivi comuni e libertà individuale: trovare l’equilibrio
    Come conciliare sogni di coppia e indipendenza personale.
  5. 🔄 Cosa fare quando il reddito cambia (disoccupazione, maternità, malattia)
    Strategie per affrontare insieme i momenti difficili, senza crollare (né litigare).
  6. 🛡️ Prevenire i conflitti: regole, strumenti e comunicazione efficace
    Come impostare il rapporto con chiarezza, rispetto e strumenti digitali utili.
  7. 🛡️ Come costruire un piano finanziario di coppia efficace e sostenibile
    Come impostare il rapporto con chiarezza, rispetto e strumenti digitali utili.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.