
10 Prodotti da Non Comprare Mai (Se Vuoi Risparmiare Davvero)
Spendi troppo? Forse stai comprando le cose sbagliate
A volte non è quanto spendi, ma su cosa spendi.
Ci sono prodotti che sembrano innocui, ma che mese dopo mese incidono pesantemente sul budget.
La buona notizia? Puoi evitarli senza rinunce vere, basta un po’ di consapevolezza.
Ti parlo di tutto questo anche nel mio video:
▶️ Guarda il video: RISPARMIA 200€ al mese sulla SPESA ALIMENTARE
Intanto, vediamo insieme i 10 “falsi amici” della tua spesa settimanale.
1. Prodotti pronti e confezionati
Dado vegetale, minestroni in busta, risotti pronti, sughi industriali…
Paghi la comodità, ma spesso spendi 2-3 volte in più rispetto a preparare lo stesso piatto da zero.
In più, contengono spesso zuccheri, sale o conservanti inutili.
2. Snack monoporzione
Barrette, pacchetti di crackers, frutta secca in bustine…
Pratici, certo. Ma costano il triplo al chilo rispetto al formato famiglia o sfuso.
Vuoi un’alternativa più furba? Preparali a casa in anticipo.
3. Acqua in bottiglia
In molte zone d’Italia l’acqua del rubinetto è ottima.
Con una buona caraffa filtrante, puoi risparmiare fino a 30-40€ al mese, ridurre plastica e fatica.
E con quei soldi? Magari ti concedi un piccolo sfizio extra!
4. Prodotti “light”, “fit” o “bio” di moda
Alcuni prodotti sembrano sani solo per marketing.
Cereali “light” pieni di zuccheri, yogurt con 0 grassi ma 20 ingredienti…
Controlla sempre l’etichetta, non solo il claim sulla confezione.
Vuoi imparare a riconoscere questi inganni? Ti consiglio →
➡️ Psicologia del Risparmio: Come Evitare Spese Inutili
5. Frutta già tagliata o lavata
Comodissima, certo. Ma può costare fino a 5 volte in più rispetto alla frutta intera.
Basta un coltello e un contenitore, e ti sei appena guadagnato 20€ al mese.
6. Formaggi porzionati
Le vaschette pre-affettate sono una trappola.
Spendi di più per meno prodotto e spesso perdi anche in qualità.
Meglio comprare il pezzo intero al banco o tagliarlo a casa.
7. Detersivi e prodotti per la casa non in offerta
Sono tra le voci più costose del carrello.
Non comprarli “quando servono”: aspetta le offerte serie e fai scorta mirata.
Organizzati con la tua Lista Intelligente →
8. Cereali per la colazione “per bambini”
Colorati, zuccherati, spesso costosi.
Ci sono alternative sane e molto più economiche: fiocchi d’avena, pane integrale, frutta fresca…
9. Prodotti vicino alla cassa
Gomme, cioccolatini, pile, riviste: sono lì apposta per farti spendere di più senza pensarci.
Resisti: ogni piccolo acquisto inutile è un tassello di budget che se ne va.
10. Cibi che non cucinerai davvero
Lo yogurt che scade domani, l’ortaggio esotico che non sai usare, la spezia che userai una volta…
Compra solo ciò che hai già inserito nel menù settimanale, come ti spiego anche qui →
➡️ Come Risparmiare 200€ al Mese sulla Spesa Alimentare
Conclusione: taglia gli eccessi, non la qualità
Non devi rinunciare al gusto o alla varietà.
Ti basta fare scelte più consapevoli, ed evitare quei prodotti che ti “svuotano il carrello e il portafoglio”.
▶️ Guarda ora il video con tutti i consigli → RISPARMIA 200€ sulla SPESA
Continua il percorso con gli altri articoli:
- ➡️ Lista della Spesa Intelligente: Modello per Risparmiare
- ➡️ I Supermercati Più Economici in Italia: Dove Conviene Fare la Spesa
- ➡️ Psicologia del Risparmio: Come Evitare Spese Inutili
- ➡️ Come Risparmiare 200€ al Mese sulla Spesa Alimentare
Commento all'articolo