×

Le Migliori App per Gestire il Budget Familiare: Guida Pratica

Le Migliori App per Gestire il Budget Familiare: Guida Pratica

Gestire un bilancio familiare è una sfida quotidiana: entrate, spese fisse, imprevisti, risparmi… Ma oggi la tecnologia può diventare la tua alleata. Le app per il budget familiare sono strumenti pratici, spesso gratuiti, per tenere sotto controllo quanto spendi, dove spendi e quanto puoi risparmiare ogni mese.


🏆 Le migliori app per il budget familiare (2025)

1. YNAB (You Need A Budget)

📱 Android, iOS, Web – In inglese
💶 Costo: 14,99 $/mese o 99 $/anno (30 giorni gratis)

Pro:

  • Metodo “zero-based budgeting”: ogni euro ha uno scopo
  • Pianificazione mensile e report avanzati
  • Sincronizzazione con conti bancari
  • Ideale per coppie e famiglie con obiettivi condivisi

Contro:

  • In inglese
  • Richiede un po’ di tempo per imparare a usarla

👉 Per chi vuole un vero sistema di gestione finanziaria e imparare a gestire ogni centesimo.


2. Money Manager Expense & Budget

📱 Android, iOS – Interfaccia semplice e intuitiva
💶 Gratis (con pubblicità) / versione Pro a 3,99 €

Pro:

  • Inserimento manuale delle spese facile e veloce
  • Grafici chiari per analisi mensili
  • Esportazione in Excel
  • Possibilità di creare più “portafogli” (es. famiglia, casa, viaggi)

Contro:

  • Non sincronizza con il conto bancario
  • Design un po’ datato

👉 Perfetta se vuoi una panoramica semplice e immediata delle spese familiari.


3. Splitwise

📱 Android, iOS, Web – Ottima per coppie o coinquilini
💶 Gratis / versione Pro a 3 €/mese

Pro:

  • Traccia spese condivise (es. affitto, bollette, viaggi)
  • Calcola i rimborsi tra membri
  • Sincronizzazione automatica con notifiche
  • Ottimo per chi vive insieme ma gestisce conti separati

Contro:

  • Non è una vera app di budgeting (non aiuta a risparmiare)
  • Non gestisce risparmi o entrate

👉 Ideale per coppie conviventi, coinquilini, gruppi che dividono spese.


4. Goodbudget

📱 Android, iOS, Web – Basata sul metodo “a buste”
💶 Gratis (10 buste) / Premium 7 $/mese

Pro:

  • Metodo “envelope budgeting” digitale
  • Condivisione tra più utenti (perfetto per coppie)
  • Non serve connettere il conto: inserimento manuale
  • Report intuitivi

Contro:

  • Non sincronizza con il conto bancario
  • Versione gratuita limitata

👉 Ottima se vuoi assegnare un tetto di spesa a ogni categoria mensile (spesa, viaggi, svaghi, ecc).


5. App bancarie con funzioni di budget

📱 Dipende dalla banca – Es. N26, Revolut, Hype, Satispay

Pro:

  • Analisi automatica delle spese per categoria
  • Alert in tempo reale
  • Alcune permettono “spazi” per risparmio e budget
  • Tutto integrato nel tuo conto

Contro:

  • Non tutte le banche offrono funzioni avanzate
  • Meno personalizzabili

👉 Se vuoi uno strumento semplice, già dentro la tua banca, per iniziare subito.


🎯 Quale scegliere?

AppIdeale per…Livello
YNABFamiglie strutturate con obiettivi di risparmioAvanzato
Money ManagerChi vuole tracciare spese senza complicazioniPrincipiante
SplitwiseCoppie o coinquilini con conti separatiEssenziale
GoodbudgetChi ama la logica delle “buste”Intermedio
App della bancaUtenti occasionali e “minimalisti”Base

✅ Consigli per usare al meglio qualsiasi app

  • Traccia tutto per almeno 2 mesi per avere una media realistica
  • Aggiorna ogni giorno o ogni settimana per non perdere il controllo
  • Coinvolgi tutta la famiglia: il budget si fa insieme
  • Imposta obiettivi realistici, come risparmiare 100 €/mese per vacanze

Conclusione

Non serve essere esperti di Excel per gestire un budget familiare. Con l’app giusta puoi tenere traccia delle spese, risparmiare di più e discutere meno di soldi in casa.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.