×

Come gestire il debito in modo efficace

Come gestire il debito in modo efficace

Avere debiti non è sempre un problema, ma la loro gestione corretta può fare la differenza tra una situazione sotto controllo e una spirale di difficoltà finanziarie. Ecco come agire per tenere la situazione sempre sotto controllo.


1. Monitora costantemente i tuoi debiti

Sapere esattamente quanto devi, a chi, e con quali condizioni è il primo passo.
Usa fogli di calcolo o meglio ancora, strumenti online e app dedicate (puoi trovare alcune risorse utili nella nostra sezione Strumenti Finanza Personale).


2. Paga prima i debiti più costosi

I debiti con interessi più alti (ad esempio carte revolving o prestiti con tassi elevati) sono quelli che costano di più nel tempo.
Dare priorità a questi ti permette di risparmiare sugli interessi e ridurre il peso complessivo del debito.


3. Rinegoziazione del debito

Se senti che il peso dei debiti è troppo alto, chiedi alla banca o all’ente finanziatore di rivedere le condizioni:

  • allungare i tempi di rimborso
  • ridurre il tasso di interesse
  • sospendere temporaneamente le rate (moratoria)

Spesso è possibile ottenere condizioni migliori, soprattutto se dimostri volontà di pagamento.


4. Consolidamento dei debiti

Il consolidamento consiste nel raggruppare più debiti in un unico prestito con una rata sola, possibilmente a un tasso più basso.
È una soluzione valida per semplificare la gestione e ridurre il costo degli interessi, ma attenzione ai costi aggiuntivi e alla durata complessiva.


5. Pianifica un budget realistico

Prepara un piano di spesa mensile che includa tutte le uscite, le entrate e una quota per il rimborso dei debiti.
Rispetta il piano per evitare di incorrere in nuovi debiti.


6. Evita nuove forme di credito finché non hai sistemato i debiti

Aggiungere nuovi debiti quando sei già in difficoltà può peggiorare la situazione. Concentrati sul rientro di quelli esistenti prima di accendere nuovi finanziamenti.


7. Chiedi aiuto se serve

Se la situazione diventa complessa, rivolgersi a un consulente finanziario o a servizi di assistenza al debito può fare la differenza. Spesso esistono anche servizi pubblici o associazioni di consumatori che offrono supporto.


🧰 Strumenti utili

Non dimenticare di utilizzare i contatori e calcolatori presenti nella nostra sezione Strumenti di Finanza Personale, per simulare piani di rientro e capire quanto puoi risparmiare con la rinegoziazione o il consolidamento.

Guida completa al Debito e al Credito

  1. Cos’è il debito e come funziona il credito
    Scopri cosa si intende per debito, i principali tipi di credito disponibili (mutui, prestiti personali, carte di credito) e perché il credito può essere un alleato… o un rischio.
  2. Tipi di debito: buono e cattivo
    Non tutti i debiti sono uguali: impara a riconoscere quelli che ti aiutano a crescere finanziariamente da quelli che ti intrappolano.
  3. Come gestire il debito in modo efficace
    Strategie pratiche per mantenere i tuoi debiti sotto controllo: dalla rinegoziazione al consolidamento, fino alla gestione delle priorità di pagamento.
  4. Come usare il credito in modo responsabile
    Carte di credito, finanziamenti e prestiti: come utilizzarli senza cadere in trappole o eccessi.
  5. Come uscire dal debito: piani di rientro e aiuti
    Se ti trovi in difficoltà, questa sezione ti guiderà verso soluzioni concrete, strumenti utili e supporti professionali.
  6. Errori comuni nella gestione del debito da evitare
    Le scelte sbagliate più frequenti quando si parla di debiti… e come evitarle.
  7. Strumenti e risorse utili
    App, contatori e servizi per monitorare debiti e credito, disponibili nella sezione Strumenti di MperMoney.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.