
Bonus e Detrazioni per Famiglie: Asilo, Scuola, Sport e Altre Agevolazioni
Gestire una famiglia oggi richiede attenzione anche sul fronte fiscale: lo Stato italiano prevede diversi bonus e detrazioni per sostenere economicamente i genitori, dalla nascita fino all’età adulta dei figli.
Ecco una guida completa e aggiornata alle principali agevolazioni disponibili per le famiglie.
👶 1. Asilo nido: Bonus Nido
Il Bonus Nido è un contributo fino a 3.600 € annui per figlio per pagare la retta dell’asilo nido (pubblico o privato) o per forme di assistenza domiciliare in caso di gravi patologie.
- Importo variabile in base all’ISEE:
- fino a 25.000 €: massimo 3.600 €
- tra 25.001 e 40.000 €: massimo 3.000 €
- oltre 40.000 €: massimo 1.500 €
- Domanda tramite INPS ogni anno
- Rimborso mensile su presentazione della ricevuta
👉 È cumulabile con l’Assegno Unico Universale.
🧾 2. Assegno Unico Universale
È il contributo mensile per tutti i figli a carico fino a 21 anni (senza limiti d’età per disabili). Sostituisce detrazioni figli a carico, ANF e bonus vari.
- Importi da 57 € a oltre 200 € al mese per figlio
- Maggiorazioni per:
- famiglie numerose
- genitori lavoratori
- figli disabili
- figli oltre i 18 anni (se studiano/lavorano con redditi bassi)
👉 È necessario l’ISEE aggiornato per ottenere il massimo importo.
📚 3. Detrazioni per scuola e istruzione
Puoi detrarre nella dichiarazione dei redditi (730 o Redditi PF) il 19% delle spese scolastiche sostenute fino a un massimo di 800 € per figlio.
Cosa puoi detrarre:
- Tassa di iscrizione e frequenza (scuole pubbliche e private)
- Mensa scolastica
- Uscite didattiche, attività pomeridiane scolastiche
👉 Non sono detraibili i libri scolastici né i costi di trasporto.
🏅 4. Detrazioni per attività sportive dei figli
È possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l’attività sportiva dei ragazzi tra i 5 e i 18 anni, fino a un massimo di 210 € per figlio.
Esempio: se spendi 200 € per un corso di nuoto, puoi detrarre 38 €.
Requisiti:
- L’attività deve essere svolta presso enti riconosciuti (palestre, associazioni sportive dilettantistiche, piscine)
- È necessario un pagamento tracciabile (no contanti)
🏥 5. Spese mediche dei figli
Tutte le spese sanitarie per i figli sono detraibili al 19%, oltre una franchigia di 129,11 €.
Include:
- Visite pediatriche e specialistiche
- Ticket per esami e analisi
- Farmaci (con scontrino parlante)
- Occhiali, apparecchi ortodontici, fisioterapia
👉 Le spese possono essere detratte anche se il figlio è a carico di uno solo dei genitori.
🎒 6. Bonus Cultura 18app (per i figli maggiorenni)
Quando un figlio compie 18 anni, può accedere al Bonus Cultura (fino a 500 €) per acquistare:
- Libri
- Concerti
- Biglietti per cinema, teatro, musei
- Corsi di musica, danza, lingue
- Abbonamenti a giornali e riviste
👉 L’accesso avviene tramite SPID e la piattaforma ufficiale 18app.
👨👩👧👦 7. Altri aiuti e agevolazioni
- Bonus Bebè: non più attivo per le nuove nascite, ma ancora in vigore per chi ne ha già fatto richiesta
- Carta Famiglia: sconti per famiglie numerose (3+ figli)
- Agevolazioni comunali e regionali: nidi, libri scolastici, buoni pasto, trasporti
- ISEE minorenni: utile per prestazioni in cui i genitori non convivono
📌 Consigli pratici
- Richiedi l’ISEE aggiornato ogni anno (entro marzo per avere il massimo dall’Assegno Unico)
- Conserva tutte le ricevute tracciabili (bancomat, bonifico, app)
- Consulta i siti di INPS e Agenzia delle Entrate per aggiornamenti
- Verifica le agevolazioni comunali o regionali nel tuo territorio
Conclusione
Conoscere e utilizzare i bonus e le detrazioni disponibili per le famiglie permette di alleggerire notevolmente il peso economico della genitorialità. Ogni euro risparmiato può essere reinvestito nel futuro dei figli.
Commento all'articolo