
Le migliori app per gestire il budget (anche se sei negato)
Gestire il proprio budget non è solo una buona abitudine, è una necessità. Ma se l’idea di Excel ti fa venire l’orticaria o se pensi di essere troppo “negato” per tenere i conti, niente panico: oggi esistono app semplici, automatiche e persino piacevoli da usare.
In questo articolo ti presento le migliori app per gestire il budget personale, perfette anche per chi parte da zero.
Perché dovresti usare un’app per il budget?
Prima di entrare nella lista, ecco perché queste app fanno la differenza:
- Automatizzano il monitoraggio delle spese
- Ti aiutano a capire dove vanno i tuoi soldi
- Impostano obiettivi di risparmio realistici
- Riducono lo stress da “fine mese”
E soprattutto: non serve essere un esperto di finanza.
1. Money Manager
Ideale per: principianti assoluti
Disponibile su: Android, iOS
Una delle app più intuitive per chi vuole solo iniziare a capire come spende. Ti permette di inserire le spese manualmente o in automatico, con grafici e report molto chiari.
Funzionalità principali:
- Budget mensile per categoria
- Grafici a torta e cronologici
- Backup su cloud o locale
🔎 Perfetta se vuoi vedere i tuoi numeri senza complicazioni.
2. YNAB (You Need A Budget)
Ideale per: chi vuole un vero metodo
Disponibile su: Android, iOS, Web
Prezzo: prova gratuita + abbonamento mensile
YNAB è più di un’app: è un sistema educativo. Ti insegna a dare uno scopo a ogni euro che possiedi.
Funzionalità principali:
- Sincronizzazione bancaria
- Budgeting per obiettivi
- Report dettagliati
- Video e corsi gratuiti
📌 Investimento consigliato se vuoi davvero cambiare il tuo rapporto con i soldi.
3. Splitwise
Ideale per: chi divide le spese con altre persone
Disponibile su: Android, iOS, Web
Non è una classica app di budget, ma è geniale per chi vive in casa con coinquilini, viaggia in gruppo o condivide spese in coppia.
Funzionalità principali:
- Calcolo automatico dei saldi
- Notifiche per i rimborsi
- Storico delle spese condivise
👌 Evita discussioni e tiene tutto sotto controllo in modo chiaro.
4. Revolut, N26, Satispay
Ideale per: utenti di banche smart
Disponibile su: Android, iOS
Molti conti digitali offrono già strumenti di budgeting integrati.
Funzionalità principali:
- Categorie automatiche delle spese
- Notifiche in tempo reale
- Limiti di spesa settimanali/mensili
- Statistiche mensili
💡 Controlla se la tua app bancaria già fa tutto questo. Potresti risparmiare tempo.
5. Wallet by BudgetBakers
Ideale per: chi cerca controllo completo
Disponibile su: Android, iOS, Web
Più avanzata, ma ancora accessibile. Wallet è perfetta per chi vuole gestire diversi conti, carte e risparmi.
Funzionalità principali:
- Collegamento con oltre 15.000 banche
- Pianificazione finanziaria
- Obiettivi di risparmio personalizzati
- Statistiche avanzate
🔍 Ottima se hai entrate e uscite complesse o conti multipli.
Consigli pratici per iniziare (senza stress)
- ✅ Scegli una sola app: non iniziare con troppe, rischi di bloccarti.
- 🕒 Dedica 5 minuti a settimana: anche solo per guardare i grafici.
- ⚙️ Automatizza dove puoi: evita di dover inserire tutto manualmente.
- 💬 Non cercare la perfezione: meglio iniziare in modo imperfetto che non iniziare affatto.
Conclusione
Non esistono scuse valide nel 2025 per non sapere dove finiscono i tuoi soldi. Con queste app puoi controllare il tuo budget in modo facile, veloce e (quasi) senza sforzo.
Inizia con l’app che ti ispira di più, imposta un budget base e guarda come, settimana dopo settimana, prendi il controllo delle tue finanze.
La libertà finanziaria inizia dal sapere. E sapere oggi è a portata di tap.
Commento all'articolo