×

Come Valutare il Rischio di un Investimento: Guida Pratica e Strumenti Utili

Come Valutare il Rischio di un Investimento: Guida Pratica e Strumenti Utili

Cos’è il Rischio di un Investimento?

Il rischio è la possibilità che il rendimento di un investimento sia inferiore alle attese, o addirittura negativo.

Tutti gli strumenti finanziari, dal conto deposito alle azioni, comportano un certo grado di rischio. Il segreto non è evitarlo, ma capirlo, misurarlo e gestirlo.


📊 Tipi di Rischio Finanziario

Tipo di rischioDescrizione breve
Rischio di mercatoFluttuazioni dei prezzi per fattori economici o geopolitici
Rischio di creditoInsolvenza dell’emittente (es. obbligazioni corporate)
Rischio di liquiditàDifficoltà a vendere l’investimento senza perdere valore
Rischio valutarioOscillazioni nei tassi di cambio (per investimenti esteri)
Rischio regolamentareCambi di legge che impattano rendimenti o tassazione
Rischio inflazionePerdita di potere d’acquisto nel tempo

🧭 Come Valutare il Tuo Profilo di Rischio

Prima di analizzare gli strumenti, valuta te stesso:

  • Età: un giovane può permettersi più rischio
  • Obiettivi: a breve termine = meno rischio; lungo termine = più tolleranza
  • Reddito e patrimonio: più solidi = più margine
  • Comportamento: ti agiti quando perdi il 5%? O mantieni la calma?

🔎 Molti consulenti usano questionari MiFID per definire il profilo: prudente, moderato, dinamico, aggressivo.


🛠️ Strumenti per Misurare il Rischio

1. Volatilità

Misura quanto oscilla il prezzo dell’investimento. Più è alta, più l’asset è instabile.

  • Esempio:
    • ETF monetario: volatilità 1%
    • ETF azionario: volatilità 15%

2. Drawdown massimo

La peggior perdita rispetto a un picco precedente.

  • Esempio: un fondo che da 100 è sceso a 80 ha avuto un drawdown del 20%.

3. Sharpe Ratio

Indica il rendimento aggiustato per il rischio.

  • Formula:
    (Rendimento - Rendimento privo di rischio) / Volatilità
  • Più alto è lo Sharpe Ratio, meglio l’investimento compensa il rischio.

4. Rating del rischio (per fondi/ETF)

Molti emittenti (come Morningstar) forniscono un punteggio da 1 a 7, utile per confrontare prodotti simili.


📈 Esempi Reali

StrumentoVolatilitàDrawdown maxSharpe RatioProfilo consigliato
Conto deposito0%0%Non applicabileMolto prudente
ETF obbligazionario4%-5%0.8Prudente/Moderato
ETF S&P 50015%-35%0.7Dinamico
Criptovalute60%+-80%< 0.5Speculativo/Aggressivo

🧠 Conclusione

Non esiste investimento senza rischio. Ma capire quale rischio stai affrontando ti dà potere:

  • 🔍 Misuralo
  • ⚖️ Valuta se è coerente col tuo profilo
  • 🧱 Gestiscilo con diversificazione, orizzonte e strategie

Investire bene non è evitare il rischio, ma affrontarlo in modo intelligente.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.