×

Ping Call: La Truffa degli Squilli Brevi che Ti Costano Caro

Ping Call: La Truffa degli Squilli Brevi che Ti Costano Caro

Ti è mai capitato di ricevere uno squillo breve da un numero internazionale? La chiamata dura pochi secondi, giusto il tempo di incuriosirti e spingerti a richiamare. Questo è il meccanismo della ping call, una truffa telefonica che sfrutta tariffe telefoniche elevatissime per addebitarti costi esorbitanti quando ricontatti il numero.

Come Funzionano le Ping Call?

I truffatori generano automaticamente migliaia di chiamate brevi da numeri stranieri e, quando un utente richiama, ecco cosa succede:

  • La chiamata viene deviata su una linea a pagamento, spesso con tariffe nascoste.
  • Si attiva un messaggio registrato che mantiene la vittima il più a lungo possibile sulla linea.
  • I costi aumentano rapidamente, perché si tratta di numeri premium con tariffe molto alte.
  • In alcuni casi, possono sottrarre dati personali, se il numero truffaldino è collegato a una piattaforma fraudolenta.

Esempi di Truffe Ping Call

  1. Numeri con prefissi esotici: Arrivano chiamate da numeri con prefissi insoliti come +216 (Tunisia), +252 (Somalia) o +375 (Bielorussia).
  2. Squilli ripetuti a diverse ore del giorno: Se vedi chiamate brevi da numeri internazionali più volte al giorno, è una tattica per farti rispondere.
  3. Messaggi vocali registrati: Alcune ping call portano a una segreteria automatica che invita a rimanere in linea per “importanti comunicazioni”.
  4. Chiamate da “finti corrieri o servizi di spedizione”: Ti avvisano di un pacco da ritirare, ma in realtà vogliono solo farti richiamare.

Segnali per Riconoscere una Ping Call

  • Numero sconosciuto con prefisso internazionale che non hai mai visto prima.
  • Squillo brevissimo, progettato per incuriosirti e spingerti a richiamare.
  • Messaggi vaghi o automatici, nel caso in cui tu risponda.
  • Ripetute chiamate simili in un breve periodo di tempo.
  • Numeri con prefissi di paesi poco comuni, spesso collegati a truffe.

Come Proteggersi dalle Ping Call

  • Non richiamare mai numeri sconosciuti, specialmente se internazionali.
  • Blocca i numeri sospetti direttamente dal tuo telefono.
  • Attiva filtri antifrode nel tuo operatore telefonico, alcuni offrono protezioni contro numeri premium fraudolenti.
  • Segnala il numero come spam, per avvisare altri utenti e aiutare a bloccare la truffa.
  • Verifica la tariffa delle chiamate internazionali nel tuo piano telefonico per evitare costi nascosti.

Cosa Fare Se Hai Richiamato un Numero Ping Call

  1. Interrompi la chiamata immediatamente per limitare i danni.
  2. Contatta il tuo operatore telefonico per verificare eventuali addebiti anomali.
  3. Blocca il numero e segnalalo alle autorità competenti.
  4. Monitora la tua bolletta telefonica per evitare costi indesiderati.
  5. Avvisa amici e parenti, per evitare che anche loro possano cadere nella stessa trappola.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.