
Triplo Massimo e Triplo Minimo: Come Riconoscere i Pattern di Inversione Più Solidi
I pattern grafici rappresentano un pilastro dell’analisi tecnica. Dopo aver conosciuto i classici Doppio Massimo e Doppio Minimo, oggi analizziamo la loro evoluzione naturale: il Triplo Massimo e il Triplo Minimo. Questi pattern sono segnali ancora più forti di potenziale inversione di trend.
In questa guida di M per MOney, ti spiegherò cosa sono, come riconoscerli e usarli per anticipare con maggiore affidabilità i movimenti del mercato.
Cosa sono il Triplo Massimo e il Triplo Minimo?
Il Triplo Massimo e il Triplo Minimo sono pattern di inversione che segnalano un indebolimento del trend in corso e la possibilità concreta di una svolta nella direzione opposta.
Sono strutturalmente simili ai doppi massimi/minimi, ma contano tre test consecutivi dello stesso livello di resistenza o supporto, rendendo il segnale più forte.
✅ Triplo Massimo
Struttura
- Tre picchi all’incirca allo stesso livello, separati da due minimi intermedi.
- Una “neckline” (linea del collo) che collega i due minimi tra i tre massimi.
- La rottura al ribasso della neckline conferma il segnale.
Significato
Dopo tre tentativi falliti di superare una resistenza, il mercato mostra segni di esaurimento. La rottura della neckline indica la probabile partenza di un trend ribassista.
✅ Triplo Minimo
Struttura
- Tre minimi all’incirca allo stesso livello, separati da due massimi intermedi.
- La neckline unisce i due massimi tra i minimi.
- La rottura al rialzo della neckline conferma il pattern.
Significato
Il mercato tenta tre volte di scendere sotto un certo livello ma fallisce. La rottura della neckline verso l’alto è un segnale di potenziale ripartenza rialzista.
Come Riconoscerli con Precisione
- Simmetria: i tre massimi/minimi devono essere all’incirca allo stesso livello, anche se una leggera tolleranza è accettabile.
- Volume: la conferma del pattern è più affidabile se accompagnata da un aumento di volume durante la rottura della neckline.
- Contesto: il pattern ha più significato se si forma dopo un trend prolungato (rialzista per triplo massimo, ribassista per triplo minimo).
Strategia di Trading
Entrata
- Entra short nel caso di un Triplo Massimo, alla rottura confermata della neckline.
- Entra long nel caso di un Triplo Minimo, alla rottura rialzista della neckline.
Stop Loss
- Sopra il terzo massimo (per Triplo Massimo) o sotto il terzo minimo (per Triplo Minimo).
Target
- Misura l’altezza tra i massimi/minimi e la neckline.
- Proietta la stessa distanza dal punto di breakout per ottenere un target di prezzo realistico.
Vantaggi e Svantaggi
✅ Vantaggi
- Segnale più forte rispetto a doppio massimo/minimo.
- Buon rapporto rischio/rendimento.
- Facile da individuare visivamente.
⚠️ Svantaggi
- Rari rispetto ad altri pattern.
- Più lunghi da formarsi, quindi meno adatti al trading intraday.
- Falsi segnali se il breakout non è supportato dal volume.
Conclusione
Il Triplo Massimo e il Triplo Minimo sono pattern potenti per anticipare un’inversione. Grazie alla triplice conferma del fallimento nel superare un certo livello, offrono una maggiore affidabilità rispetto ai doppi massimi e minimi.
Se utilizzati insieme ad altri strumenti tecnici come RSI, MACD o Bande di Bollinger, diventano strumenti strategici per chiunque voglia operare con più sicurezza nel mercato.
Commento all'articolo