×

Tipi di stablecoin: quali sono, come funzionano e quali scegliere

Tipi di stablecoin: quali sono, come funzionano e quali scegliere

Perché Esistono Diversi Tipi di Stablecoin?

Le stablecoin nascono con lo scopo di offrire stabilità di prezzo nel mondo delle criptovalute, ma non tutte funzionano allo stesso modo. Il meccanismo di stabilizzazione varia a seconda del tipo di stablecoin e influenza:

  • Sicurezza
  • Trasparenza
  • Rischi sistemici
  • Adattabilità alla DeFi

Vediamo le tre macro-categorie principali 👇


1️⃣ Stablecoin Centralizzate (Collateralizzate in Fiat)

📌 Esempi: USDT (Tether), USDC (Circle), BUSD (Binance)

🔹 Backed da riserve in valuta fiat (solitamente USD) detenute da un’entità centralizzata
🔹 La società garante dichiara di detenere asset equivalenti al numero di token in circolazione
🔹 Le più diffuse, con alta liquidità e ampia adozione
🔹 Facilmente utilizzabili su exchange centralizzati e protocolli DeFi

Pro: stabilità affidabile, ampia accettazione
⚠️ Contro: rischio controparte, poca trasparenza in alcuni casi (es. USDT)


2️⃣ Stablecoin Decentralizzate (Collateralizzate in Crypto)

📌 Esempio principale: DAI (MakerDAO)

🔹 Garantite da asset crypto (es. ETH, stETH, WBTC) bloccati in smart contract
🔹 Governate da DAO (organizzazioni decentralizzate)
🔹 Rischio gestito tramite sovracollateralizzazione (es. 1,5x il valore emesso)
🔹 Più coerenti con la filosofia cripto: trustless, permissionless, trasparenti

Pro: decentralizzazione, autonomia dalla finanza tradizionale
⚠️ Contro: maggiore complessità, esposizione alla volatilità delle crypto sottostanti


3️⃣ Stablecoin Algoritmiche

📌 Esempi (falliti o in fase sperimentale): UST (Terra Luna), AMPL, FEI

🔹 Non sono supportate da asset reali
🔹 Mantenimento della parità tramite algoritmi e incentivi di mercato
🔹 Aumentano o riducono l’offerta in base alla domanda per restare ancorate all’USD
🔹 Modello innovativo ma altamente instabile

Pro: massima efficienza capitalistica, potenziale decentralizzazione completa
⚠️ Contro: rischio sistemico elevato, numerosi crolli storici (es. LUNA/UST 2022)


🧠 Quale Tipo di Stablecoin Scegliere?

ObiettivoTipo consigliatoEsempio
Massima liquidità e semplicitàCentralizzataUSDC, USDT
Coerenza con filosofia DeFiDecentralizzataDAI
Speculazione su modelli innovativiAlgoritmica (con cautela)FEI, FRAX

📌 Conclusione

Conoscere i tipi di stablecoin è fondamentale per scegliere quella giusta in base alla tua strategia.
🔐 USDC e DAI restano oggi tra le più sicure e diffuse.
Evita le algoritmiche se cerchi stabilità vera.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.