
Ristrutturare Casa con Detrazione IRPEF: Cosa Cambia
Se stai pensando di ristrutturare casa, sappi che la detrazione IRPEF del 50% continua a essere una delle agevolazioni più utilizzate dagli italiani. Ma nel 2025 potrebbero esserci cambiamenti importanti.
Vediamo insieme come funziona, cosa è cambiato e come muoversi per non perdere l’incentivo.
✅ Cos’è la detrazione IRPEF per ristrutturazione
È una detrazione del 50% sulle spese sostenute per lavori di recupero del patrimonio edilizio, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.
Limiti attuali:
- Aliquota: 50%
- Massimale spesa: 96.000 € per unità immobiliare
- Durata detrazione: 10 anni
- Tipo di agevolazione: solo IRPEF (no IRES)
🆕 Cosa cambia nel 2025?
Il bonus ristrutturazione 50% è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025, salvo nuove proroghe, la detrazione dovrebbe tornare:
- al 36%
- con limite massimo di spesa 48.000 €
⚠️ Quindi: se hai lavori da fare, conviene avviarli entro fine 2024 per non perdere una parte dell’agevolazione.
🛠 Interventi ammessi
La detrazione IRPEF copre:
- Manutenzione straordinaria (es. rifacimento bagni, impianti, infissi)
- Ristrutturazione edilizia (es. divisione o fusione ambienti)
- Restauro e risanamento conservativo
- Ricostruzione post calamità
- Eliminazione barriere architettoniche
- Interventi antisismici su edifici non in zona 1 o 2 (in alternativa al Sismabonus)
🧾 Come funziona in pratica
Esempio:
Se spendi 30.000 € per ristrutturare casa:
- Detrai 50% = 15.000 €
- Recuperi 1.500 €/anno per 10 anni come sconto IRPEF
Non si tratta di uno sconto immediato in fattura, ma di una detrazione sulla dichiarazione dei redditi.
💳 Modalità di pagamento: bonifico parlante
Per ottenere la detrazione è obbligatorio pagare con bonifico parlante, specificando:
- causale del versamento
- codice fiscale del beneficiario
- partita IVA o codice fiscale del fornitore
🧾 Documentazione da conservare
- Fatture
- Ricevute bonifici parlanti
- CILA (se necessaria)
- Comunicazione ENEA (solo per lavori con risparmio energetico)
- Pratiche edilizie comunali
🆚 Differenze con altri bonus edilizi
Bonus | Aliquota | Requisiti principali |
---|---|---|
Bonus Ristrutturazione | 50% | Lavori su singole unità o parti comuni |
Ecobonus | 50-65% | Interventi per efficienza energetica |
Superbonus | 70-65% | Interventi trainanti e trainati, con salto di 2 classi |
Bonus Barriere Architettoniche | 75% | Interventi certificati per superamento ostacoli |
✅ Puoi cumulare più bonus, se i lavori e le spese sono ben distinti.
🧠 Consiglio operativo
Valuta con un tecnico:
- Se iniziare i lavori prima della fine del 2024, per sfruttare la detrazione al 50%
- Come combinare altri bonus per ottenere un recupero fiscale più ampio
- Se ti conviene passare a Ecobonus o Sismabonus, a seconda della natura dei lavori
📌 Conclusione
La detrazione IRPEF per ristrutturare casa è ancora un’ottima opportunità, ma il cambio previsto nel 2025 potrebbe ridurne il valore.
Agisci per tempo, verifica i requisiti e sfrutta gli strumenti disponibili per massimizzare il risparmio fiscale.
Commento all'articolo