
Finanza personale intermedia: le migliori risorse per crescere davvero
Quando hai già un sistema base funzionante — budget, risparmio automatico e primi investimenti — è il momento di consolidare e fare un salto di qualità.
Questa fase intermedia richiede risorse più avanzate: strumenti tecnici, fonti di aggiornamento affidabili e contenuti pensati per chi non parte da zero. Ecco la mia selezione divisa per categoria.
📚 Libri per consolidare e approfondire
- I Will Teach You to Be Rich – Ramit Sethi
Approccio pragmatico e moderno alla gestione finanziaria, con focus sull’automatizzazione. - The Psychology of Money – Morgan Housel
Capolavoro sull’aspetto comportamentale della finanza: utile per migliorare le decisioni a lungo termine. - Unshakeable – Tony Robbins (con Peter Mallouk)
Strategia, asset allocation, mindset e antifragilità finanziaria. - Your Money or Your Life – Vicki Robin
Più orientato al rapporto tra tempo, lavoro e libertà finanziaria. Ideale per chi punta alla lunga visione.
🎧 Podcast per il livello 2
- Affari Miei Podcast
Approccio italiano al lungo termine e alla crescita del patrimonio personale. - Animal Spirits (in inglese)
Ogni settimana: mercati, investimenti, ETF e psicologia del denaro. - Pillole di Investimento – Starting Finance
Brevi, chiari, utili per restare aggiornato sulle tematiche più rilevanti.
📰 Newsletter per restare aggiornati
- Rational Reminder
Ottima per riflessioni su strategia d’investimento e pianificazione finanziaria. - Finimize
Macrotrend e attualità economica spiegati in modo accessibile. - Morning Brew / Market Brew
Per chi vuole notizie fresche, veloci e utili ogni giorno. - ETFinvest (Italia)
Focus specifico sul mondo ETF, utile per chi sta strutturando un portafoglio più solido.
🛠️ Strumenti e app consigliate
- Portfolio Performance (gratuito)
Per tenere traccia del rendimento del tuo portafoglio in modo preciso. - Google Sheets personalizzati / Notion
Per avere dashboard e tracciamento personalizzati di obiettivi, risparmio, flussi e rendimento. - App budgeting come YNAB, Wallet, MoneyWiz
Per chi vuole passare dal monitoraggio al controllo attivo. - Investing.com o JustETF
Ottimi per fare ricerche su strumenti e settori.
🎓 Corsi e canali per l’apprendimento continuo
- Rayner Teo (YouTube, inglese):
Tecniche di investimento, lettura grafici, gestione del rischio. - Alfio Bardolla (Italia):
Utile per il mindset imprenditoriale e patrimoniale (da valutare con spirito critico). - MoneySurfers / Starting Finance
Formazione base e intermedia pensata per il pubblico italiano.
🤖 Strumenti per automazione e consolidamento
- Broker automatici come Moneyfarm o Scalable Capital
Per chi vuole investire con costi contenuti e profilo guidato. - Automazioni bancarie + conti secondari (es. conto spese, conto viaggi, conto investimenti)
Per alleggerire la gestione operativa e non dimenticare nulla.
✅ Conclusione
Il passaggio dal livello base a quello intermedio non è solo tecnico: richiede anche una mentalità diversa e l’intenzione di trasformare il controllo finanziario in una competenza continua.
Scegli le risorse giuste, costruisci routine di aggiornamento e resta coerente con la tua visione.
Commento all'articolo