
Come Costruire un Portafoglio con Fondi Attivi e Passivi: Strategia Mista
Perché combinare fondi attivi e passivi?
Fondi passivi (ETF) = Efficienza, bassi costi, replica del mercato
Fondi attivi = Possibilità di sovraperformare il mercato, gestione dinamica, selezione titoli
La strategia mista unisce i vantaggi di entrambi: stabilità + opportunità
È una delle scelte preferite dagli investitori evoluti e consulenti indipendenti.
🧩 Strategia Core-Satellite: la base del portafoglio misto
Il metodo più diffuso per combinare attivo e passivo è la strategia Core-Satellite:
Componente | Descrizione | Tipo di fondo consigliato |
---|---|---|
Core | Parte centrale e stabile del portafoglio (60–80%) | ETF globali, fondi indicizzati |
Satellite | Porzioni più piccole per cercare extra-rendimento | Fondi attivi tematici o settoriali |
🛠 Come Costruirlo in 5 Passaggi
1. Definisci il tuo profilo di rischio
- Conservativo, bilanciato o dinamico?
- Orizzonte temporale: 3 anni o 20?
📌 Esempio:
- Conservativo → più obbligazionario passivo
- Dinamico → più azionario + fondi attivi di nicchia
2. Scegli il tuo Core Passivo
✅ ETF consigliati per il Core:
- MSCI World (azioni globali sviluppate)
- MSCI Emerging Markets (mercati emergenti)
- Global Aggregate Bonds (obbligazioni globali)
- Euro Government Bonds (BTP e simili)
🛡 Vantaggi: costi bassi, liquidità, trasparenza
3. Aggiungi i Satellite Attivi
🎯 Fondi attivi ideali per la parte satellite:
- Settori di nicchia: biotech, acqua, space economy
- Mercati poco efficienti: small cap, emergenti
- Gestori top (es. Fundsmith, Morgan Stanley Global Brands)
- Strategie flessibili in fasi complesse
📌 Esempio allocazione satellite (20–30%):
- 10% Fondo attivo su mercati emergenti
- 10% Fondo attivo tematico (es. innovazione, sostenibilità)
- 5% Fondo flessibile difensivo
4. Controlla costi e sovrapposizioni
- Evita di avere fondi attivi che fanno la stessa cosa degli ETF già in portafoglio.
- Controlla il TER totale (idealmente <1% medio)
- Usa siti come Morningstar, JustETF, Quantalys
5. Monitora e ribilancia
- Rivedi la composizione ogni 6–12 mesi
- Valuta se i fondi attivi stanno realmente aggiungendo valore
📌 Se un fondo attivo sottoperforma costantemente, valuta la sostituzione con un ETF.
📈 Esempio di Portafoglio Misto (Bilanciato)
Asset | Strumento | Tipo | % Allocazione |
---|---|---|---|
Azioni Globali | ETF MSCI World | Passivo | 35% |
Mercati Emergenti | Fondo attivo | Attivo | 10% |
Obbligazioni Europee | ETF Euro Gov. Bond | Passivo | 25% |
Settore innovazione | Fondo attivo tematico | Attivo | 10% |
Cash / Liquidità | Conto deposito | – | 10% |
Materie Prime / Oro | ETF | Passivo | 10% |
✅ Vantaggi della strategia mista
Vantaggio | Perché è utile |
---|---|
Diversificazione | Attiva + passiva = meno rischio concentrato |
Flessibilità | Si adatta al ciclo economico |
Ottimizzazione costi | Core con ETF a basso costo |
Upside potenziale | Fondi attivi selezionati per rendimento extra |
⚠️ Attenzione a…
- Costi sommati troppo alti
- Doppioni tra fondi e ETF
- Scarsa coerenza tra strumenti e obiettivi
- Fondi attivi inefficienti mascherati da “attivi”
Commento all'articolo