×

Come Costruire un Portafoglio con ETF Globali: Guida Passo per Passo

Come Costruire un Portafoglio con ETF Globali: Guida Passo per Passo

Perché Costruire un Portafoglio con ETF Globali?

Gli ETF globali offrono una diversificazione geografica automatica e sono ideali per:

  • Chi vuole investire in tutto il mondo
  • Ridurre il rischio legato a un singolo paese
  • Usare una strategia passiva, semplice e scalabile

✅ L’obiettivo? Esporsi all’economia globale, proteggere il capitale e ottenere una crescita costante nel tempo.


🧠 5 Vantaggi Chiave degli ETF Globali

VantaggioDescrizione
🌐 Diversificazione geograficaInvesti in centinaia di paesi con un solo ETF
💰 Bassi costiTER (Total Expense Ratio) contenuti
🔄 LiquiditàSi comprano e vendono come azioni
🧩 SemplicitàFacili da comprendere e gestire
🚀 PerformanceReplicano l’andamento dell’economia mondiale

🏗️ Come Costruire un Portafoglio con ETF Globali (in 5 Passi)

🔹 1. Definisci il tuo profilo di rischio

  • Conservatore: massima protezione, bassa volatilità
  • Bilanciato: buon compromesso tra rischio e rendimento
  • Dinamico: crescita aggressiva, accetti oscillazioni

🔹 2. Scegli l’asset allocation globale

Esempio di portafogli base:

ProfiloAzioni GlobaliObbligazioni GlobaliLiquidità
Conservatore30%60%10%
Bilanciato60%35%5%
Dinamico80%15%5%

🔹 3. Scegli gli ETF principali per ogni asset class

🌍 Azioni Globali

  • MSCI World (paesi sviluppati)
    👉 Esempio: iShares Core MSCI World (IWDA / SWDA)
  • ACWI (paesi sviluppati + emergenti)
    👉 Esempio: Vanguard FTSE All-World (VWCE)

🌏 Mercati Emergenti (aggiuntivo)

  • iShares MSCI Emerging Markets (EIMI)
  • Xtrackers MSCI Emerging Markets

🏦 Obbligazioni Globali

  • iShares Global Aggregate Bond
  • Vanguard Global Bond Index

🪙 Inflation-linked / Cash

  • iShares Inflation Linked Govt Bond
  • Lyxor Euro Government Bonds 1–3Y

🔹 4. Costruisci il tuo portafoglio concreto

📌 Esempio portafoglio bilanciato (profilo medio):

  • 60% Vanguard FTSE All-World (VWCE)
  • 25% Vanguard Global Bond Index
  • 10% iShares Inflation Linked Bond
  • 5% Liquidità (conto deposito o ETF monetari)

💡 Vuoi ridurre la volatilità? Inserisci un 5-10% di Oro con un ETF come Invesco Physical Gold.


🔹 5. Automatizza e ribilancia

  • PAC mensile: investi ogni mese la stessa cifra
  • Ribilanciamento 1–2 volte l’anno: riporti i pesi iniziali
  • Monitoraggio semplice: 1–3 ETF bastano!

⚖️ ETF Globali: Pro e Contro

ProContro
Massima diversificazioneDipendenza da performance USA
Economici e liquidiEsposizione a valute estere
Semplicità di gestionePoca personalizzazione settoriale

✅ Conclusione

Un portafoglio con ETF globali è una delle strategie più semplici, solide ed efficaci per investire nel lungo termine.
Non servono decine di strumenti: bastano 2 o 3 ETF ben scelti, costanza e ribilanciamento.

Inizia in piccolo, punta sul lungo termine, automatizza il processo: è così che si costruisce la libertà finanziaria.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.