×

Come pianificare un obiettivo di risparmio (e mantenerlo senza stress)

Come pianificare un obiettivo di risparmio (e mantenerlo senza stress)

🎯 Perché serve un obiettivo

Risparmiare per “generico buon senso” non funziona.
Funziona invece avere un obiettivo concreto:

  • Un viaggio
  • Una casa
  • Un fondo emergenza
  • Un progetto di vita

Dare un nome e un importo al tuo risparmio lo rende reale e misurabile. È il primo passo per trasformare l’idea in un piano.


🔢 Quanto ti serve? E quando?

Una volta definito l’obiettivo, devi rispondere a due domande:

  1. Quanto vuoi raggiungere? (es. 10.000 €)
  2. Entro quando? (es. 3 anni)

Con queste due informazioni, puoi calcolare quanto mettere da parte ogni mese.

Non devi farlo a mano: ci pensa il nostro tool.

👉 Provalo qui:
Calcolatore: quanto devo risparmiare al mese?


🧮 Con o senza interesse?

Se lasci i tuoi soldi in un conto remunerato o li investi in modo sicuro, potresti ottenere anche un piccolo rendimento nel frattempo.

Nel calcolatore puoi infatti inserire:

  • Tasso di interesse stimato (facoltativo)
  • E otterrai un piano ancora più preciso

📘 Esempio reale

Mario vuole risparmiare 6.000 € per un viaggio tra 3 anni.
Inserisce nel calcolatore:

  • Obiettivo: 6.000 €
  • Durata: 3 anni
  • Tasso stimato: 2%

Risultato: dovrà mettere da parte circa 160 € al mese.
Chiaro, semplice, fattibile.


🧠 Il consiglio di MperMoney

Non cercare di risparmiare “quello che resta”:
Metti via l’importo necessario appena ricevi lo stipendio. Fallo in automatico, se possibile.

Risparmiare funziona quando diventa un’abitudine, non uno sforzo.


🔁 Collega più obiettivi nel tempo

Puoi avere più piani contemporanei:

  • 30 € al mese per un fondo emergenza
  • 100 € al mese per l’università di tuo figlio
  • 150 € al mese per la tua pensione

Pianificare significa dare una direzione chiara al tuo denaro.


🧰 Strumenti utili


📬 Ricevi nuovi strumenti come questo?

Iscriviti alla newsletter gratuita di MperMoney:
Ogni settimana, strumenti, esempi e consigli per migliorare le tue finanze in modo semplice e concreto.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.