×

Phishing: cos’è, come riconoscerlo e come proteggersi

Phishing: cos’è, come riconoscerlo e come proteggersi

Hai mai ricevuto una mail dalla “tua banca” che ti avvisa di un problema urgente e ti chiede di cliccare su un link? Oppure un messaggio da un corriere che ti invita a “pagare 2 euro per la consegna”? Se sì, hai avuto a che fare con il phishing.

Il phishing è una truffa digitale che punta a rubarti dati sensibili, accessi bancari, password o soldi, spacciandosi per un ente o servizio affidabile.


Cos’è il phishing?

La parola “phishing” deriva da “fishing” (pescare): i truffatori “gettano l’amo” nella speranza che qualcuno abbocchi. Di solito ti inviano:

  • Email
  • SMS (smishing)
  • Messaggi WhatsApp o su altri social
  • Finti siti web
  • Chiamate vocali (vishing)

Lo scopo è sempre lo stesso: farti cliccare su un link, inserire le tue credenziali o scaricare un malware.


Le forme più comuni di phishing

1. Email della finta banca

Messaggi che sembrano provenire da istituti reali (Unicredit, Intesa, Poste), con grafiche convincenti e toni urgenti:

“Il suo conto è stato sospeso. Acceda subito al portale per riattivarlo”

2. Finti corrieri

Messaggi da “Poste”, “GLS”, “DHL” o “Bartolini” che chiedono piccoli pagamenti o conferme:

“Il tuo pacco è in giacenza. Paga 1,99€ per riceverlo”

3. Truffe da parte di finti enti pubblici

Es. Agenzia delle Entrate, INPS, Polizia Postale. A volte minacciano multe o avvisi fiscali falsi.

4. Smishing e messaggi via WhatsApp

Molto brevi, con link abbreviati (bit.ly, tinyurl) e testo generico:

“Importante! Aggiorna subito le tue informazioni → [link]”

5. Phishing mirato (spear phishing)

Il truffatore conosce il tuo nome, lavoro, azienda. Crea messaggi personalizzati e credibili.


Come riconoscere un tentativo di phishing

Controlla il mittente: gli indirizzi sono spesso strani (es. servizioclienti@bancaonline-fake.it)
Occhio agli errori grammaticali o traduzioni goffe
Evita link abbreviati o sospetti
Non fidarti di messaggi troppo urgenti (“ultimo avviso”, “ti blocchiamo il conto”, “azione immediata richiesta”)
Il dominio del sito non è ufficiale: www.banca.com invece di www.banca.it
Ti chiedono dati personali o bancari via mail/sms (cosa che nessuna banca fa mai)


Cosa fare se ricevi un messaggio sospetto

  • Non cliccare nessun link
  • Non scaricare allegati
  • Non rispondere al messaggio
  • Segnala e cancella il messaggio
  • Vai direttamente sul sito ufficiale scrivendo l’indirizzo a mano o cercandolo su Google
  • Avvisa l’ente reale (banca, corriere, ecc.)

Come proteggerti dal phishing

🔐 Usa sempre l’autenticazione a due fattori (2FA)

Anche se rubano la tua password, senza il secondo codice non possono accedere.

📧 Attiva i filtri antispam

La maggior parte dei client email li ha, ma puoi potenziarli. Gmail, Outlook e altri spesso intercettano il phishing, ma non sempre.

👁️ Fai attenzione quando inserisci le credenziali

Controlla sempre l’URL nella barra del browser: un solo carattere sbagliato può significare truffa.

🧠 Usa il “dubbio automatico”

Ogni volta che qualcosa ti sembra strano, chiediti:

“Mi scrivono così di solito? L’ho chiesto io questo messaggio? Perché tutto è così urgente?”


Cosa fare se hai cliccato o inserito dati

Se hai già inserito i tuoi dati su un sito falso:

  1. Blocca subito carte e conti coinvolti
  2. Cambia le password, partendo dall’email principale
  3. Attiva l’autenticazione a due fattori
  4. Fai denuncia alla Polizia Postale
  5. Avvisa l’ente reale (banca, corriere, ecc.)

Riepilogo

Il phishing è subdolo, ma con le giuste precauzioni puoi difenderti efficacemente:

Se hai dubbi, chiedi conferma su canali ufficiali

Dubita di ciò che è urgente, improvviso o troppo conveniente

Non inserire mai dati sensibili da link non verificati

Proteggi i tuoi account con password forti e doppia verifica

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.