×

Materie prime (Commodities): cos’è e come investire al meglio

Che cosa sono le materie prime (commodities)?

Le materie prime o commodities sono beni naturali che vengono scambiati sui mercati internazionali e utilizzati come input in molti settori produttivi. Si dividono principalmente in:

  • Materie prime energetiche: petrolio, gas naturale
  • Metalli preziosi: oro, argento, platino
  • Metalli industriali: rame, alluminio, nickel
  • Prodotti agricoli: grano, mais, caffè, zucchero, soia
  • Altri: bestiame, legname

Perché investire in materie prime?

Le commodities rappresentano un elemento chiave per diversificare il portafoglio, offrendo benefici quali:

  • Protezione dall’inflazione: i prezzi delle materie prime tendono a salire con l’inflazione.
  • Diversificazione: spesso hanno una correlazione bassa o negativa con azioni e obbligazioni.
  • Domanda globale: crescita demografica e sviluppo economico sostengono la domanda.
  • Hedge su eventi geopolitici e crisi: in situazioni di crisi, alcuni metalli preziosi come l’oro si considerano “beni rifugio”.

Come investire in materie prime?

1. ETF sulle materie prime

Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono uno strumento semplice e liquido per investire in un paniere di commodities o in singole materie prime, senza dover acquistare fisicamente i beni.

2. Futures e contratti derivati

Sono strumenti più avanzati, usati soprattutto da trader esperti. Permettono di speculare sui prezzi futuri delle commodities ma comportano rischi elevati.

3. Azioni di società produttrici

Investire in società che estraggono o lavorano materie prime (es. compagnie petrolifere, minerarie o agricole) è un modo indiretto di esporsi al settore.

4. Materie prime fisiche

Acquisto diretto di oro, argento o altri metalli preziosi. Richiede gestione e custodia.


Rischi da considerare

  • Volatilità elevata: i prezzi delle commodities possono oscillare molto in breve tempo.
  • Rischi geopolitici: guerre, sanzioni, politiche energetiche influiscono sui prezzi.
  • Fattori climatici: eventi meteo estremi impattano soprattutto i prodotti agricoli.
  • Costo di stoccaggio e trasporto: nel caso di materie prime fisiche.

Consigli per investire in commodities

  • Definisci obiettivi chiari e orizzonte temporale.
  • Diversifica tra materie prime diverse e con altri asset.
  • Prediligi strumenti accessibili come ETF se sei un investitore retail.
  • Mantieni una posizione contenuta nel portafoglio, data l’alta volatilità.
  • Aggiornati su fattori macroeconomici e geopolitici.

Conclusione

Investire in materie prime può essere un’importante leva per la diversificazione e protezione del portafoglio, ma richiede conoscenza e attenzione ai rischi specifici. Scegliere gli strumenti giusti e adottare una strategia coerente sono i primi passi per un investimento efficace.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.