×

LTC Long Term Care per Partita IVA: cos’è e perché è fondamentale per i professionisti

LTC Long Term Care per Partita IVA: cos’è e perché è fondamentale per i professionisti

Cos’è la LTC – Long Term Care?

La Long Term Care è una copertura assicurativa che protegge chi non è più autosufficiente a causa di malattie croniche, infortuni gravi o decadimento funzionale legato all’età.

Questa polizza fornisce un supporto economico e assistenziale per affrontare i costi di assistenza domiciliare, case di riposo, badanti o strutture sanitarie.


🛡️ Perché è importante per chi ha la Partita IVA?

I professionisti autonomi e titolari di Partita IVA spesso non hanno un sistema pensionistico o assistenziale integrativo che copra la non autosufficienza.

  • L’INPS o le casse professionali garantiscono pensioni ma spesso non coprono assistenza a lungo termine
  • I costi di assistenza possono essere molto elevati e imprevisti
  • Proteggere la propria indipendenza e non gravare economicamente sulla famiglia è fondamentale

🧩 Come funziona una polizza LTC?

  • Viene stipulata per un capitale o una rendita mensile
  • Scatta al manifestarsi di condizioni di non autosufficienza definite (es. incapacità di svolgere alcune attività quotidiane)
  • Può prevedere assistenza domiciliare, ricovero o contributi per badanti
  • Copre spese mediche, infermieristiche, assistenziali e di supporto

📊 Costi e durata

  • Il premio varia in base a età, stato di salute e massimali scelti
  • Può essere a premio annuo o a premio unico
  • Durata: generalmente a lungo termine o fino al raggiungimento di una certa età

Indicativamente, per un professionista di 45 anni, la polizza LTC può costare dai 400 ai 1.200 € annui, a seconda delle coperture e somme assicurate.


🔄 Differenze tra LTC e altre polizze salute o infortuni

AspettoLTC Long Term CarePolizza Infortuni/Malattia
FinalitàCopertura non autosufficienzaCopertura eventi acuti
DurataA lungo termineSolitamente temporanea
PrestazioniAssistenza e rendita per cureIndennità o rimborso spese mediche
BeneficiariAssicurato e familiariSolo assicurato

🧾 Aspetti fiscali

  • Premi pagati sono deducibili se la polizza è stipulata nell’ambito della previdenza complementare o come integrativa sanitaria (in alcuni casi)
  • Il capitale o la rendita erogata non è tassata come reddito
  • È consigliabile consultare un consulente fiscale per ottimizzare la posizione

💡 Quando scegliere una polizza LTC?

  • Hai una famiglia che dipende dal tuo reddito e vuoi evitare di gravare su di loro
  • Non hai risorse liquide sufficienti per coprire spese di assistenza a lungo termine
  • Vuoi garantirti assistenza e dignità in caso di perdita di autonomia
  • Sei consapevole che la longevità aumenta il rischio di non autosufficienza

📌 Conclusione

La polizza LTC è una protezione cruciale per chi lavora in proprio e vuole tutelare la propria autonomia e la serenità familiare nel lungo termine.
Non lasciare che una malattia o un incidente cambino radicalmente la qualità della tua vita e quella dei tuoi cari senza un piano di sicurezza solido.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.