×

Investire in uffici e studi professionali: rendita, strategie e rischi

Investire in uffici e studi professionali: rendita, strategie e rischi

Perché investire in uffici?

Gli uffici e gli studi professionali rappresentano un segmento specifico e spesso sottovalutato del mercato immobiliare. A differenza degli immobili residenziali, offrono rendite superiori, contratti più lunghi e un target professionale più stabile.

✅ Contratti 6+6 con professionisti o aziende
✅ Rendimenti più alti rispetto al residenziale
✅ Minore usura degli spazi
✅ Spese condominiali e manutentive spesso a carico dell’inquilino
✅ Bassa morosità nei settori solidi


🧩 Tipologie di uffici in cui investire

TipologiaDescrizione
🏢 Uffici direzionaliInteri piani o edifici destinati ad aziende o studi associati
🧑‍⚕️ Studi professionali singoliLocali medio-piccoli (50–120 mq) per medici, avvocati, consulenti
🪑 Coworking e spazi flessibiliMetrature da riconvertire e frazionare in uffici condivisi
🏬 Locali ibridi (negozio-ufficio)Vetrine o piani terra convertiti in studi professionali o assicurativi

📈 Pro e contro dell’investimento in uffici

✅ Vantaggi❌ Svantaggi
Rendita lorda più alta (5–8%)Maggiore difficoltà di rivendita rispetto al residenziale
Contratti lunghi e più stabiliCiclicità economica e rischio vacanza lunga
Minore necessità di ristrutturazioni frequentiDomanda più limitata in alcune zone
Possibilità di uso misto (es. abitazione + studio)Valore dipende fortemente dalla zona e accessibilità

📍 Fattori chiave di successo

1. Zona

  • Vicinanza a tribunali, ospedali, stazioni, centri direzionali
  • Zone ben collegate e facilmente raggiungibili
  • Presenza di altri studi e servizi professionali

2. Accessibilità e visibilità

  • Ascensore, parcheggio, accesso per disabili
  • Presenza di vetrine o insegne visibili
  • Piano rialzato o terra preferito per molte professioni

3. Frazionabilità

  • Possibilità di dividere in più ambienti o stanze da subaffittare
  • Idoneo per coworking o studi associati

💡 Trend e opportunità post-pandemia

📉 Dopo il 2020 molte aziende hanno ridotto spazi e introdotto lo smart working, ma:

  • I professionisti autonomi (medici, avvocati, psicologi, commercialisti) hanno ancora bisogno di studi fisici
  • Cresce la domanda per spazi flessibili, arredati e pronti all’uso
  • Il coworking si sta spostando verso aree residenziali e semicentrali, dove vivono i lavoratori ibridi

🔢 Esempio pratico: rendimento di un ufficio

CittàPrezzo acquistoAffitto annuoSpese annueRendimento netto
Milano (zona semicentrale)€220.000€16.000€3.500~5,7%
Bologna (vicino tribunale)€160.000€11.000€2.200~5,5%
Napoli (zona centrale)€130.000€9.600€2.000~5,8%

🔍 Questi rendimenti possono superare facilmente il 6–7% lordo in zone strategiche con locazioni a studi medici o professionisti stabili.


⚖️ Regime fiscale e gestione

  • Tassazione affitti uffici: ordinaria IRPEF o tassazione IRES (se in società)
  • Nessuna cedolare secca
  • Possibile dedurre ammortamenti e spese se in regime societario
  • Attenzione a IMU, TARI e rendita catastale
  • Consigliata assicurazione RC, danni e perdite da locazione

🧠 A chi è adatto l’investimento in uffici?

✅ Investitori con capitali medio-alti
✅ Chi desidera un rendimento più alto rispetto al residenziale
✅ Chi ha tempo o partner per la gestione attiva
✅ Chi punta sulla rivalutazione in zone business o professionali


📌 Conclusione

Investire in uffici e studi professionali può offrire rendite interessanti e contratti solidi, a patto di scegliere zona, target e formato con cura. È un investimento ideale per chi cerca cash flow più elevato, minore usura degli immobili e clienti professionali più affidabili.

Con l’evoluzione del lavoro e l’aumento dei professionisti autonomi, gli spazi professionali ben posizionati continueranno a essere richiesti — specie se flessibili, moderni e accessibili.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.