×

Investire in terreni edificabili e agricoli: opportunità, rischi e strategie

Investire in terreni edificabili e agricoli: opportunità, rischi e strategie

Perché investire in terreni?

I terreni sono tra gli asset più tangibili e longevi, con caratteristiche uniche rispetto agli immobili costruiti:

Costi di ingresso più bassi
✅ Nessun deterioramento strutturale
Possibilità di rivalutazione nel tempo
✅ Strumento di diversificazione patrimoniale
✅ Opportunità di valorizzazione attiva: trasformazione, affitto, concessione, agricoltura


🌄 Differenza tra terreni agricoli e edificabili

Tipo di terrenoCaratteristiche principaliA cosa serve
🌾 Terreno agricoloPrezzo basso, vincoli all’uso, rendita agricola modestaColtivazione, affitto a contadini
🏗️ Terreno edificabilePiù caro, urbanizzabile, soggetto a imposte e oneriCostruzione di immobili, sviluppo

⚠️ Attenzione: un terreno agricolo può diventare edificabile, ma richiede cambi di destinazione urbanistica (Piano Regolatore, PRG) e spesso anni di attesa.


📈 Come si guadagna con i terreni?

1. Rivalutazione passiva

Se acquistato in aree in espansione, il terreno può aumentare molto di valore nel tempo (es. vicino a nuove infrastrutture, zone residenziali in sviluppo).

2. Affitto o concessione

  • Agricoli: affitto a imprenditori agricoli (canone annuo 1–2% del valore)
  • Edificabili: concessione d’uso a imprese edilizie o pubbliche

3. Sviluppo diretto

Con permessi edilizi, si può costruire (direttamente o con imprese) per poi rivendere o affittare.


🧭 Dove conviene investire?

AreaOpportunità
Periferie metropolitaneAree agricole che possono essere convertite in edificabili
Zone turisticheTerreni per agricampeggio, glamping, micro-resort
Campagna vicino cittàPer affitto agricolo, orti urbani, bio-agricoltura
Vicino infrastruttureTerreni che beneficiano di nuovi svincoli, strade, ferrovie

⚖️ Rischi e criticità

RischioSpiegazione
🛑 InedificabilitàNon sempre si può costruire, anche su terreni “liberi”
🕰️ Lunga attesa per rivalutazionePotrebbero servire anni per una crescita significativa
🌪️ Rischi ambientaliFrane, alluvioni, vincoli paesaggistici
💰 Costi nascostiImposte su plusvalenze, IMU, bonifiche

🔍 Quanto costa un terreno?

TipoPrezzo medio (€/mq)Note
Agricolo1–10 €/mqDipende dalla coltivabilità e zona
Edificabile50–300 €/mqMolto variabile in base a destinazione

Esempio:
Un terreno agricolo da 10.000 mq in campagna può costare anche meno di 20.000 €.
Un lotto edificabile da 500 mq in periferia può arrivare a 100.000 €.


🧾 Fiscalità e gestione

  • Terreni agricoli: IMU generalmente più bassa o esente per agricoltori
  • Terreni edificabili: soggetti a IMU elevata anche se inutilizzati
  • Eventuale plusvalenza tassata in caso di rivendita entro 5 anni
  • Possibilità di intestare a società agricole, holding o persone fisiche

💡 Strategie di investimento

🔁 “Land flipping”

Acquistare terreno agricolo in zona in sviluppo → attesa → rivendere a prezzo superiore

🧑‍🌾 “Rent to farmer”

Affittare a lungo termine a imprese agricole o usare per produzione diretta (es. tartufi, noccioleti, zafferano)

🏕️ “Uso creativo”

Creare glamping, orti urbani, agricampeggio, eventi outdoor su terreni agricoli


🧘‍♂️ A chi è adatto?

✅ Investitori pazienti, con visione a lungo termine
✅ Chi ha già un portafoglio diversificato e cerca un asset decorrelato
✅ Appassionati di natura, agroalimentare o sviluppo immobiliare
✅ Chi vuole proteggersi dall’inflazione con beni reali tangibili


📌 Conclusione

I terreni agricoli ed edificabili sono strumenti potenti ma non per tutti. Offrono ottima diversificazione e potenziale rivalutazione, ma servono conoscenze urbanistiche, tempi lunghi e valutazioni attente.

Se ben scelti, i terreni possono diventare la base per:

  • uno sviluppo immobiliare redditizio,
  • un’attività agricola o turistica,
  • un investimento paziente a basso mantenimento.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.