×

Investire in REIT: Cos’è, Come Funziona e Quali Sono i Migliori

Investire in REIT: Cos’è, Come Funziona e Quali Sono i Migliori

Cos’è un REIT?

Un REIT (Real Estate Investment Trust) è una società quotata in borsa che possiede, gestisce o finanzia immobili produttivi di reddito (uffici, centri commerciali, ospedali, hotel, data center, residenziale…).

👉 Funziona come un “condominio in borsa”: compri quote, incassi dividendi dai canoni d’affitto.


💼 Perché Investire in REIT?

✅ Vantaggi principali:

  • Reddito passivo stabile: i REIT sono obbligati a distribuire fino al 90% degli utili sotto forma di dividendi
  • Diversificazione immobiliare: puoi investire in decine di settori e paesi diversi con pochi euro
  • Liquidità: si comprano/vendono come azioni su Borsa o ETF
  • Protezione dall’inflazione: affitti rivalutabili nel tempo

🧱 Tipologie di REIT

Tipo di REITDescrizione
Equity REITPossiedono e gestiscono immobili fisici
Mortgage REITInvestono in mutui ipotecari e prestiti
Hybrid REITCombinano proprietà e finanziamenti
REIT settorialiSpecializzati (logistica, data center, ecc.)

🌍 Dove Sono i REIT?

  • 🇺🇸 USA: il mercato più sviluppato (es. Realty Income, Prologis, VICI Properties)
  • 🇪🇺 Europa: società come Vonovia (DE), Unibail-Rodamco (FR/NL)
  • 🌏 Asia-Pacifico: Singapore REIT (S-REIT), Giappone, Australia

🔍 In Italia non esistono REIT “ufficiali”, ma ci sono SIIQ (Società di Investimento Immobiliare Quotata) come Covivio.


🧮 Come Si Guadagna con i REIT

  1. Dividendi regolari (solitamente trimestrali)
  2. Apprezzamento delle quote
  3. Rivalutazione immobiliare nel tempo

📈 REIT vs Immobiliare Tradizionale

CaratteristicaREITImmobiliare diretto
Capitale minimoBasso (anche 100 €)Alto (migliaia di €)
GestioneNessuna, 100% passivaTotale responsabilità
LiquiditàAlta (come azioni)Bassa
DiversificazioneAlta (settore, area, tipo)Molto bassa
CostiBassi (commissioni ETF)Alti (notaio, tasse, lavori)
RedditivitàDipende dal REIT sceltoDipende da zona e gestione

📊 Migliori ETF REIT (2025)

Per iniziare senza scegliere singoli titoli:

Nome ETFISINAreaTER (%)
iShares Developed Markets PropertyIE00B1FZS350Globale0,59
Vanguard Global ex-US Real EstateIE00B9F5YL18Globale0,12
Amundi FTSE EPRA Europe Real EstateLU1437016972Europa0,24
SPDR Dow Jones Global Real EstateIE00B8GF1M35Globale0,59

📉 Rischi e Limiti dei REIT

  • 📉 Sensibili ai tassi d’interesse: se i tassi salgono, i REIT soffrono
  • 💰 Tassazione sui dividendi: da valutare in base alla tua residenza fiscale
  • 🧱 Volatilità di mercato: sono pur sempre azioni
  • ⚠️ Concentrazione settoriale: alcuni REIT sono esposti a pochi immobili o aree

🧠 Quando Conviene Investire in REIT?

✅ Se vuoi rendita passiva
✅ Se cerchi diversificazione fuori dall’Italia
✅ Se non vuoi gestire direttamente immobili
✅ Se pensi che il settore immobiliare tornerà a salire nel medio termine


🧠 Domande Frequenti (FAQ)

🔹 REIT e inflazione: sono protettivi?
Sì, spesso i contratti di locazione hanno meccanismi di rivalutazione.

🔹 Posso investirci con un PAC?
Sì, tramite ETF o piattaforme che lo permettono.

🔹 I dividendi REIT sono tassati?
Sì, come redditi da capitale (generalmente 26% in Italia, salvo PEPP o PIR).

🔹 Meglio REIT USA o Europa?
Dipende: i REIT USA sono più stabili e maturi, ma quelli europei a volte sono più sottovalutati.



📌 Conclusione

I REIT sono strumenti potenti per ottenere rendite da immobili senza possederli. Se ben selezionati, permettono una grande diversificazione, flessibilità e rendimento, soprattutto in ottica passiva.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.