
Come investire nell’idroelettrico e in fonti energetiche alternative: strategie ed ETF
Perché parlare di fonti alternative?
Quando si parla di energia rinnovabile, l’attenzione mediatica va spesso a solare e eolico, ma c’è un intero mondo di tecnologie affidabili e complementari che meritano attenzione.
Tra queste:
- 🌊 Energia idroelettrica
- 🌋 Geotermia
- 🌾 Biomassa
- 🌊 Moto ondoso e maremotrice
Investire in queste fonti significa diversificare il proprio portafoglio tematico con tecnologie più stabili, meno speculative e già largamente operative.
💧 Energia idroelettrica: la veterana delle rinnovabili
L’idroelettrico è la forma di energia rinnovabile più antica e consolidata.
✅ Stabile
✅ Programmabile (a differenza di sole e vento)
✅ Basso costo di produzione una volta installato
✅ Ottimo per la resilienza energetica
🌍 Rappresenta circa il 60% della produzione rinnovabile globale.
🔎 Come investire nell’idroelettrico
1. Aziende attive nel settore
- Brookfield Renewable Partners (BEP)
Operatore globale con focus su idroelettrico, solare ed eolico - Innergex Renewable Energy
Azienda canadese con forte esposizione all’idroelettrico - Iberdrola
Multinazionale spagnola attiva in tutte le rinnovabili, inclusa l’idroelettrica
2. ETF che includono l’idroelettrico
Non esistono ETF puramente idroelettrici, ma alcune soluzioni offrono esposizione indiretta:
- iShares Global Clean Energy ETF (ICLN)
Include produttori di energia pulita come Brookfield, Enel, Ørsted - Invesco Global Clean Energy ETF
Simile all’ICLN, ma con pesi leggermente diversi
📌 Ideali per: chi vuole un’esposizione stabile e sostenibile, con basso rischio tecnologico
🌍 Altre fonti alternative da conoscere
🌋 Geotermia
- Estrazione di calore naturale dal sottosuolo
- Adatta per aree ad alta attività geologica (Islanda, Italia, California)
- Aziende: Ormat Technologies (ORA)
🌾 Biomassa
- Utilizza scarti vegetali e animali per produrre energia
- È rinnovabile ma ha limiti ambientali e logistici
🌊 Energia del moto ondoso e maremotrice
- Tecnologie ancora sperimentali
- Potenziale enorme, ma rischio alto
💼 Mini-portafoglio tematico (10.000€)
Componente ETF / Azione | Peso (%) |
---|---|
iShares Global Clean Energy | 30% |
Brookfield Renewable (BEP) | 25% |
Iberdrola | 15% |
Ormat Technologies | 15% |
Cash/ETF ESG bilanciato | 15% |
➡️ Mix equilibrato tra stabilità, innovazione e sostenibilità
⚠️ Rischi da considerare
- Regolamentazioni ambientali e idriche stringenti
- Dipendenza da condizioni geografiche
- Costi elevati di installazione
- Rischi climatici (siccità = meno acqua = meno produzione)
🧭 Conclusione
L’idroelettrico e le fonti alternative ampliano il raggio d’azione degli investimenti green, offrendo:
✔️ Stabilità
✔️ Diversificazione tecnologica
✔️ Esposizione a player già profittevoli
👉 Non sono il trend “di moda”, ma sono essenziali per una transizione energetica credibile e duratura.
Commento all'articolo