×

Inverted Hammer: Cos’è e Come Usare il Martello Invertito nel Trading

Inverted Hammer: Cos’è e Come Usare il Martello Invertito nel Trading

Quando i mercati sono in discesa, ogni segnale che possa indicare una possibile inversione rialzista è prezioso. Uno dei pattern candlestick meno appariscenti ma molto utili in queste situazioni è l’Inverted Hammer, in italiano Martello Invertito.

In questo articolo scopriremo cos’è, come riconoscerlo, cosa significa, e come usarlo nel trading per anticipare potenziali inversioni di tendenza.


Cos’è l’Inverted Hammer?

L’Inverted Hammer è un pattern a candela singola che appare alla fine di un trend ribassista e segnala una possibile inversione verso l’alto.

🛠 Caratteristiche tecniche:

  • Corpo piccolo posizionato in basso.
  • Lunga upper shadow (ombra superiore), almeno il doppio del corpo.
  • Poca o nessuna lower shadow (ombra inferiore).
  • Si forma dopo una serie di candele ribassiste.

🔎 Si chiama “Martello Invertito” perché ha l’aspetto di un martello capovolto: la forza sembra arrivare dall’alto, come un colpo che ribalta la tendenza.


Psicologia Dietro il Pattern

L’Inverted Hammer rappresenta un momento di reazione del mercato:

  • Dopo una forte pressione ribassista, i compratori provano a spingere il prezzo verso l’alto (ombra lunga).
  • Tuttavia, non riescono a chiudere molto sopra il prezzo di apertura (corpo piccolo).
  • Questo mostra tentativi di inversione, anche se l’incertezza rimane.

👉 È un segnale potenziale di inversione, ma richiede conferma da una candela successiva rialzista.


Dove Appare il Pattern?

L’Inverted Hammer ha valore solo se:

  • Si trova dopo un trend ribassista ben definito.
  • Appare in prossimità di un supporto tecnico o psicologico.
  • È seguito da una candela verde forte (conferma del cambio di sentiment).

⚠️ Se questo stesso pattern si verifica dopo un trend rialzista, prende un altro nome: Shooting Star, e indica un’inversione ribassista.


Esempio Grafico (Testuale)

Immagina tre giornate:

  • 📉 Giorno 1: trend ribassista in corso, chiusura negativa.
  • 🕯 Giorno 2: si forma una candela con apertura a 80€, escursione fino a 90€, ma chiusura a 82€. Questa è l’Inverted Hammer.
  • ✅ Giorno 3: una candela verde forte, chiusura a 88€, conferma il segnale di inversione.

Come Utilizzare l’Inverted Hammer nel Trading

🔍 1. Individua il trend

Assicurati che ci sia stato un downtrend ben visibile prima del pattern.

✅ 2. Cerca l’Inverted Hammer

La candela deve avere un corpo piccolo, un’ombra superiore molto lunga e nessuna o quasi ombra inferiore.

📈 3. Attendi conferma

La candela successiva deve essere fortemente rialzista e chiudere sopra il corpo dell’Inverted Hammer.

🎯 4. Punto d’ingresso

Entra alla rottura del massimo dell’Inverted Hammer, oppure alla chiusura della candela di conferma.

🛑 5. Stop-loss

Poco sotto il minimo dell’Inverted Hammer.


Vantaggi

✅ Segnale precoce di inversione in trend ribassisti
✅ Facile da riconoscere graficamente
✅ Funziona bene con conferme (volumi, supporti, RSI)


Svantaggi

❌ Necessita di conferma (non agire sulla candela da sola)
❌ Rischio di falsi segnali in mercati laterali o illiquidi
❌ Non sempre affidabile su timeframe molto brevi


Inverted Hammer vs Hammer

PatternPosizioneFormaTipo di inversione
Inverted HammerDopo un trend ribassistaCorpo piccolo, lunga ombra sopraRialzista
HammerDopo un trend ribassistaCorpo piccolo, lunga ombra sottoRialzista

Inverted Hammer: Quando Funziona Meglio?

✅ Su timeframe giornalieri o settimanali
✅ In presenza di supporti statici o dinamici
✅ Convolumi in aumento sulla candela di conferma
✅ Se combinato con RSI in ipervenduto o divergenze bullish


Conclusione

L’Inverted Hammer è un pattern candlestick semplice ma potente, utile per intercettare i primi segnali di ripresa dopo un periodo di calo. Non è un segnale infallibile, ma può diventare molto efficace quando confermato da altri strumenti tecnici.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.