
Cos’è l’interesse composto e perché può cambiarti la vita
Hai mai sentito parlare di “interesse composto” ma non hai mai capito bene cosa sia?
In poche parole, l’interesse composto è il modo in cui il tuo denaro può crescere più velocemente nel tempo, grazie agli interessi che si accumulano e a loro volta producono nuovi interessi.
Albert Einstein lo definì come “l’ottava meraviglia del mondo” — e non è un’esagerazione!
Che cos’è l’interesse composto?
L’interesse composto si verifica quando gli interessi maturati su un capitale vengono reinvestiti, così da generare ulteriori interessi in futuro.
In altre parole, non guadagni solo sugli interessi iniziali, ma anche sugli interessi accumulati negli anni precedenti.
Questo meccanismo crea una crescita esponenziale del capitale, molto più veloce rispetto all’interesse semplice (dove gli interessi non si accumulano).
Un esempio pratico
Immagina di investire 1.000 € con un tasso di interesse annuo del 5%, e di lasciare i guadagni sul conto senza prelevarli:
- Dopo 1 anno avrai 1.050 € (1.000 + 5% di interesse)
- Dopo 2 anni, l’interesse si calcola su 1.050 €, non solo sui 1.000 €, e avrai 1.102,50 €
- Dopo 10 anni, il tuo capitale sarà circa 1.629 €, molto più di quanto avresti con interesse semplice (che sarebbe solo 1.500 €)
Perché è importante iniziare presto?
Il segreto del successo con l’interesse composto è il tempo: più a lungo lasci il capitale investito, più si moltiplicano gli interessi.
Anche somme piccole, investite con costanza nel tempo, possono diventare importanti.
Come usare l’interesse composto per costruire ricchezza
- Inizia subito, anche con pochi euro al mese
- Reinvesti sempre gli interessi
- Usa strumenti semplici come piani di accumulo (PAC)
- Approfitta di strumenti gratuiti come il nostro Calcolatore di interesse composto per pianificare i tuoi investimenti
Provalo subito!
Metti alla prova il nostro calcolatore per vedere come cresce il tuo capitale nel tempo:
Vai al calcolatore di interesse composto
Iscriviti alla newsletter
Vuoi ricevere altri strumenti pratici, consigli semplici e risorse per migliorare la tua educazione finanziaria?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter di MperMoney!
Commento all'articolo