×

Grafico a Punto e Figura (Point & Figure): Cos’è e Come Funziona nel Trading

Grafico a Punto e Figura (Point & Figure): Cos’è e Come Funziona nel Trading

Il Grafico a Punto e Figura (in inglese Point & Figure Chart) è uno degli strumenti meno conosciuti ma più efficaci dell’analisi tecnica, soprattutto per chi cerca segnali chiari e definiti senza essere distratto dalle oscillazioni di breve periodo.

A differenza degli altri grafici come quello a barre o a candele, non considera il tempo, ma si basa esclusivamente sui movimenti di prezzo.


Cos’è il Grafico a Punto e Figura?

È una rappresentazione grafica del prezzo che mostra solo movimenti significativi, ignorando completamente la componente temporale. Utilizza due simboli distinti:

  • X per rappresentare i movimenti al rialzo.
  • O per rappresentare i movimenti al ribasso.

Non troverai assi temporali né una barra per ogni intervallo di tempo: viene disegnata una nuova colonna di X o di O solo quando il prezzo si muove oltre una certa soglia predefinita.


Come Funziona

Parametri principali

  • Box Size (dimensione del box): il movimento minimo richiesto per disegnare una X o una O (es. 1% del prezzo).
  • Reversal (inversione): il numero di box necessari per iniziare una nuova colonna (es. 3 box).

Costruzione del grafico

  1. Se il prezzo sale almeno della dimensione di un box, si disegna una X nella colonna corrente.
  2. Se il prezzo scende della stessa quantità o più (ma almeno del valore del reversal), si inizia una nuova colonna di O.
  3. Nessuna nuova colonna viene creata finché non si verifica un’inversione di almeno reversal × box size.

Vantaggi del Grafico Point & Figure

Elimina il rumore del mercato (oscillazioni poco significative).

Focalizzato sui trend reali: aiuta a visualizzare chiaramente l’inizio e la fine dei trend.

Ottimo per individuare supporti, resistenze e breakout.

Semplice da leggere una volta compreso il meccanismo, anche se visivamente diverso dai grafici tradizionali.


Svantaggi

Non adatto al trading intraday, dove il fattore tempo è fondamentale.

Serve un software dedicato o un grafico configurabile per usarlo correttamente, poiché non è disponibile in tutte le piattaforme base.

Curva di apprendimento iniziale, poiché il metodo è molto diverso rispetto ai candlestick.


Esempio Pratico

Supponiamo che il box size sia 1€ e il reversal sia 3 box. Se il prezzo di un’azione passa da 50€ a 51€, si disegna una X. Finché il prezzo continua a salire di almeno 1€, si aggiungono X in verticale.

Se il prezzo scende di almeno 3€ (reversal × box size = 3€), cioè da 53€ a 50€, si inizia una nuova colonna di O a fianco.

In questo modo, il grafico cambia struttura solo se c’è un’inversione rilevante.


Quando Usare il Grafico a Punto e Figura

  • Per analisi di lungo periodo o medio termine.
  • Quando vuoi identificare livelli chiave (supporti/resistenze) senza interferenze da piccole oscillazioni.
  • Se vuoi una strategia di breakout pulita, basata solo sui movimenti significativi di prezzo.

Conclusione

Il grafico a punto e figura è una tecnica alternativa e potente per leggere i mercati in modo chiaro e razionale. Ideale per filtrare il rumore e focalizzarsi sulla direzione del trend, può offrire grandi vantaggi a chi cerca segnali netti e affidabili.

Nonostante richieda un po’ di studio iniziale, può diventare un alleato prezioso per investitori e trader consapevoli.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.