
Fondo Pensione Aperto (FPA): cos’è, come funziona e perché conviene a chi ha Partita IVA
Cos’è un Fondo Pensione Aperto?
Il Fondo Pensione Aperto (FPA) è uno strumento di previdenza complementare gestito da intermediari privati (banche, assicurazioni, SGR) e accessibile a chiunque, anche a lavoratori autonomi, freelance e liberi professionisti.
A differenza dei fondi chiusi (riservati a categorie contrattuali), l’FPA è flessibile e modulabile: tu decidi quanto, come e quando versare.
🎯 A Chi è Destinato?
- Liberi professionisti con Partita IVA
- Freelance e consulenti
- Artigiani, commercianti e autonomi senza cassa o con contributi minimi
- Anche lavoratori dipendenti che vogliono integrare ulteriormente la pensione
💸 Vantaggi Principali del FPA
✅ Vantaggio | 🔎 Dettagli |
---|---|
Flessibilità totale | Nessun obbligo di versamento fisso: puoi versare anche una tantum |
Deduzione IRPEF fino a 5.164 €/anno | Il versato si deduce dal reddito imponibile (risparmio fiscale immediato) |
Gestione professionale | Linee di investimento a scelta: garantita, obbligazionaria, bilanciata, azionaria |
Portabilità | Puoi trasferire il tuo FPA ad altro gestore o in un altro fondo |
Riscatto in caso di necessità | Prelievo anticipato per gravi eventi o acquisto prima casa |
Fiscalità agevolata all’uscita | Tassazione sulle rendite dal 15% fino a un minimo del 9% |
🧩 Come Funziona nella Pratica
- Scegli il gestore (es. Intesa Sanpaolo, Amundi, Arca, Generali, Allianz, ecc.)
- Selezioni una o più linee di gestione in base al tuo profilo di rischio:
- 🟢 Garantita (bassa volatilità)
- 🟡 Bilanciata (mix azioni e obbligazioni)
- 🔴 Azionaria (maggior rendimento nel lungo periodo)
- Decidi quanto versare: mensile, trimestrale, annuale o con bonifici una tantum
- Al momento della pensione (o in caso di eventi previsti), scegli tra:
- Capitale (fino al 50–70%)
- Rendita vitalizia (anche reversibile)
- Misto (parte capitale + parte rendita)
📊 Esempio di Rendimento
Linea di Gestione | Rendimento medio annuo (ultimi 10 anni) |
---|---|
Garantita | +1% / +1,5% |
Bilanciata | +2,5% / +3,5% |
Azionaria | +5% / +7% |
Nota: i rendimenti variano per gestore e condizioni di mercato. Dati indicativi.
🔧 FPA vs PIP: Quale Scegliere?
Caratteristica | FPA | PIP |
---|---|---|
Struttura | Fondo gestito (non assicurativo) | Prodotto assicurativo |
Flessibilità versamenti | Alta | Media |
Costi medi | Più bassi | Più alti (caricamenti) |
Coperture assicurative | No | Sì (invalidità, decesso, ecc.) |
Profilo ideale | Giovane autonomo o freelance | Professionista over 40 o con esigenze assicurative |
💡 FPA è ideale se vuoi massima libertà e costi contenuti.
🧮 Esempio di Risparmio Fiscale
🔢 Reddito lordo annuo: 40.000 €
Versamento FPA: 4.000 €
Scaglione IRPEF medio: 35%
👉 Deduzione IRPEF: 4.000 € x 35% = 1.400 € di risparmio fiscale
📌 Quando Conviene Aprire un FPA?
- Se hai redditi medio-alti e vuoi ridurre le tasse
- Se non hai una pensione di categoria o vuoi integrare la gestione separata INPS
- Se vuoi una soluzione a lungo termine, ma flessibile
- Se stai costruendo un portafoglio previdenziale FIRE-friendly
✅ Conclusione
Il Fondo Pensione Aperto è uno degli strumenti più intelligenti per costruire una pensione integrativa da autonomi:
- Ti fa risparmiare oggi (tasse) e vivere meglio domani (pensione)
- È personalizzabile e portatile
- Si integra perfettamente in una strategia FIRE, semi-FIRE o semplicemente di pianificazione finanziaria a lungo termine
Commento all'articolo