
Come creare un fondo per i figli: strumenti, strategie e consigli pratici
Mettere da parte qualcosa per i tuoi figli è un gesto d’amore… ma anche un’azione finanziaria concreta che richiede strategia.
Che sia per l’università, per la patente o per dargli una base quando cresceranno, puoi iniziare oggi con strumenti semplici, automatizzati e accessibili.
📂 Indice dei contenuti
- Perché creare un fondo per i figli
- Quando iniziare (spoiler: ora)
- Quanto mettere da parte ogni mese
- Dove mettere i soldi: conti, ETF, PAC
- Esempi concreti
- Errori da evitare
- Come coinvolgere tuo figlio nel tempo
🔹 1. Perché creare un fondo per i figli
Non si tratta solo di soldi.
Un fondo ben gestito può:
- Dare sicurezza in momenti chiave (es. studi, trasferimenti, progetti)
- Trasmettere valori di lungimiranza e responsabilità
- Aiutarti a pianificare le tue finanze con più chiarezza
🔹 2. Quando iniziare?
👉 Prima inizi, meglio è.
Grazie al tempo, anche piccoli importi possono crescere moltissimo.
Esempio reale:
25€/mese per 18 anni con un rendimento medio del 6% → circa 9.500€
Con 50€/mese → oltre 19.000€
Con 100€/mese → oltre 38.000€
💡 L’interesse composto è il tuo alleato segreto.
🔹 3. Quanto mettere da parte ogni mese?
Non serve una cifra enorme. Parti da:
- 25–50€/mese: sostenibile, ma efficace nel lungo periodo
- 100€/mese: ottimo equilibrio tra impegno e risultato
- 200€/mese: impatto importante se compatibile con il tuo budget
📌 L’importante è la costanza.
🔹 4. Dove mettere i soldi: strumenti utili
🏦 Conto deposito o conto dedicato
✔️ Facile da gestire
✔️ Nessun rischio
❌ Inflazione = perdita del potere d’acquisto nel tempo
📈 PAC su ETF (consigliato)
✔️ Investimento diversificato
✔️ Automatizzabile
✔️ Cresce nel tempo
🔹 ETF globali: es. MSCI World
🔹 ETF tematici (se vuoi esporre una parte al tech, green, ecc.)
Piattaforme consigliate: Scalable Capital, Fineco, Moneyfarm, Tinaba
🧾 Fondo pensione intestato al figlio (più avanti)
✔️ Ottimo beneficio fiscale (per chi ha reddito)
❌ Poco flessibile, ma utile per insegnare a pensare a lungo termine
🔹 5. Esempi concreti di fondo
📊 Esempio base: PAC su ETF da 50€/mese
Durata | Rendimento atteso | Capitale stimato |
---|---|---|
18 anni | 6% annuo | ~19.000€ |
20 anni | 6% annuo | ~23.000€ |
🔹 6. Errori da evitare
❌ Usare libretti postali o buoni fruttiferi senza capirne i limiti
❌ Intestare direttamente a minori prodotti rigidi
❌ Sottovalutare l’effetto inflazione sul capitale fermo
❌ Aspettare troppo: il tempo è il fattore numero uno
🔹 7. Come coinvolgere tuo figlio (al momento giusto)
👶 Fase 0–10 anni: solo tu gestisci, senza coinvolgimento
👦 Fase 11–16: inizia a raccontargli il “perché” di quel fondo
👨 Fase 17+: mostrargli rendimenti, insegnargli come funziona
💡 Obiettivo: non solo lasciare soldi, ma educazione finanziaria
✅ Conclusione
Creare un fondo per i tuoi figli non è solo un atto economico, ma educativo.
Più che donare un capitale, gli stai insegnando il valore del tempo, della pianificazione e della responsabilità.
Commento all'articolo