×

Fondo emergenze: perché è fondamentale e come crearlo

Fondo emergenze: perché è fondamentale e come crearlo

Imprevisti? Capita a tutti.
Una spesa medica, l’auto da riparare, un periodo senza lavoro… Quando non hai un fondo emergenze, questi eventi diventano problemi finanziari enormi.

In questo articolo vediamo cos’è un fondo emergenze, quanto accantonare, dove tenerlo, e come iniziare a costruirlo passo dopo passo.


❓ Cos’è un fondo emergenze

È un gruzzolo di soldi facilmente accessibili, messo da parte solo per situazioni urgenti, come:

  • Guasti imprevisti
  • Spese sanitarie
  • Perdita del lavoro
  • Problemi familiari

Non serve per viaggi, shopping o imprevisti “piacevoli”


📏 Quanto mettere da parte?

Una regola di base:

  • 3-6 mesi di spese essenziali, se hai un lavoro stabile
  • 6-12 mesi se sei freelance, autonomo o con figli a carico

Esempio:
Se spendi 1.500€/mese per vivere, il tuo fondo ideale sarà tra 4.500€ e 9.000€


🏦 Dove tenere il fondo?

  • In un conto separato dal tuo conto principale
  • Meglio se liquido, cioè subito disponibile
  • Sì anche a conti deposito a breve termine (ma senza vincoli rigidi)

L’importante è non investirlo in azioni o ETF: il fondo emergenze non serve a “guadagnare”, serve a proteggere.


🛠️ Come costruirlo (anche da zero)

  1. Stabilisci il tuo obiettivo (es: 6.000€)
  2. Decidi un piano (es: 250€/mese per 24 mesi)
  3. Automatizza: bonifico fisso su conto separato
  4. Evita di toccarlo (a meno di vere emergenze)

👉 Usa il Simulatore di Risparmio con Obiettivo per calcolare un piano personalizzato


💬 E se ho debiti?

Dipende. Se sono ad alto interesse (carte di credito, prestiti al consumo), è bene alternare tra:

  • Mettere qualcosa da parte
  • Ridurre il debito aggressivamente

Un piccolo fondo emergenze (1.000–2.000€) ti protegge anche mentre ripaghi i debiti


✅ Conclusione

Un fondo emergenze è la base della sicurezza finanziaria. Ti permette di dormire tranquillo, reagire agli imprevisti senza panico e non toccare altri risparmi o investimenti.

Nel prossimo articolo vedremo come fissare obiettivi di risparmio concreti, e raggiungerli con metodo.

Guida completa al Risparmio Intelligente | MperMoney

1. Perché risparmiare? I veri vantaggi del risparmio intelligente

Introduzione ai benefici reali del risparmio e all’importanza di farlo con metodo.

2. Come risparmiare ogni mese senza sacrifici

Tecniche pratiche per iniziare subito: spese ricorrenti, micro-risparmi e budget dinamico.

3. Le spese inutili: come individuarle ed eliminarle

Collegato al tuo Simulatore Spese Inutili: guida a eliminare i “buchi” nascosti.

4. Obiettivi di risparmio: come fissarli e raggiungerli

Collegato al tuo Simulatore di Risparmio con Obiettivo: spiega come pianificare in modo realistico.

5. Fondo emergenze: perché è fondamentale e come crearlo

In questo articolo vediamo cos’è un fondo emergenze, quanto accantonare, dove tenerlo, e come iniziare a costruirlo passo dopo passo.

6. Risparmio automatico: cos’è e come impostarlo

Strategie per automatizzare il risparmio tramite banca, app, PAC ecc.

7. Errori da evitare quando si prova a risparmiare

Errori comuni (tipo tagliare troppo, essere irrealistici, non monitorare).

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.