×

Fattore Momentum: cos’è, come funziona e perché includerlo nel tuo portafoglio

Fattore Momentum: cos’è, come funziona e perché includerlo nel tuo portafoglio

Cos’è il fattore Momentum?

Il fattore Momentum si basa sull’idea che i titoli che hanno performato bene in passato recente continueranno a farlo nel breve termine, seguendo una sorta di “inerzia” del mercato.

In altre parole:

“I trend tendono a persistere.”

Questa strategia si fonda sull’analisi dei prezzi e dei rendimenti passati per identificare le azioni con performance positiva costante e investirci sopra.


🧠 Come funziona la strategia Momentum?

L’investimento Momentum seleziona azioni o asset che hanno mostrato un trend di crescita negli ultimi mesi (spesso 3-12 mesi).

  • L’idea è acquistare i “vincenti” e vendere o evitare i “perdenti”.
  • Questa strategia può essere implementata tramite ETF che replicano indici Momentum.

📈 Perché il Momentum funziona?

Diversi studi accademici hanno dimostrato che, almeno nel medio termine, il momentum offre un premio extra rispetto al mercato.

Motivazioni:

  • Psicologia degli investitori: l’inerzia e il comportamento gregario fanno proseguire i trend.
  • Ritardi nelle informazioni e nella reazione al mercato.
  • Strategie di trading sistematiche che amplificano le tendenze.

🧩 ETF Momentum più conosciuti

Ecco alcuni ETF che investono secondo il fattore Momentum (disponibili in Europa):

ETFISINDescrizione
iShares Edge MSCI World MomentumIE00BP3QZ825Azioni globali con alta performance recente
Xtrackers MSCI USA MomentumIE00BF4RFH31ETF USA con titoli momentum
Invesco S&P 500 Momentum ETFIE00BKWQ0B07Focalizzato sui titoli momentum S&P 500

⚖️ Vantaggi e rischi del fattore Momentum

Vantaggi

  • Potenziale rendimento superiore in fasi di mercato trending
  • Buona complementarietà con altri fattori (value, quality)
  • Approccio sistematico, facile da implementare con ETF

Rischi

  • Forti ribassi improvvisi se il trend si inverte (correzioni rapide)
  • Periodi di scarsa performance in mercati laterali o volatili
  • Richiede attenzione e ribilanciamento regolare

🔀 Come integrare il Momentum nel portafoglio

  1. Percentuale contenuta: Non più del 20-30% del portafoglio, per limitare il rischio.
  2. Combinazione con altri fattori: Spesso si combina con Value, Quality e Low Volatility per bilanciare il rischio.
  3. Ribilanciamento: Controlla e aggiorna la posizione ogni 3-6 mesi per mantenere l’esposizione ai titoli “vincenti”.

🧭 A chi è adatto il fattore Momentum?

✅ Investitori con orizzonte medio-lungo (3-5 anni) che vogliono aggiungere dinamicità al portafoglio.

✅ Chi ha una buona tolleranza alla volatilità e vuole diversificare oltre gli indici tradizionali.


📬 Conclusione

Il fattore Momentum è uno strumento potente per chi vuole sfruttare i trend di mercato e migliorare la diversificazione fattoriale del proprio portafoglio. È importante però conoscerne i limiti e bilanciarlo con altri fattori.

Per approfondire o ricevere un modello di portafoglio diversificato con il fattore Momentum, iscriviti alla newsletter di M per Money.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.