×

Ethereum e DeFi: i migliori protocolli per investire in modo decentralizzato

Ethereum e DeFi: i migliori protocolli per investire in modo decentralizzato

Perché Ethereum è centrale nella DeFi?

Ethereum è stata la prima blockchain a introdurre gli smart contract, aprendo la strada a una vera rivoluzione finanziaria: la DeFi (Decentralized Finance).

La maggior parte dei protocolli DeFi più affidabili, auditati e con elevata Total Value Locked (TVL) è nata su Ethereum, rendendola la blockchain più sicura e liquida per operazioni decentralizzate.

✅ Vantaggi principali:

  • Decentralizzazione elevata
  • Sicurezza della rete collaudata nel tempo
  • Ampio ecosistema di dApp e wallet compatibili
  • Standard ERC-20 universale per i token

⚠️ Svantaggi:

  • Gas fee elevate nei momenti di congestione
  • Scalabilità limitata (parzialmente risolta con i Layer 2)

🔝 I principali protocolli DeFi su Ethereum

🧱 Progetto💡 Funzione📌 Note
UniswapDEX (scambio token)Leader assoluto, attualmente alla V3 (V4 in arrivo con hooks)
AaveLending & borrowingPrestiti con collaterale, anche multi-chain
MakerDAOStablecoin DAIEmissione di DAI garantita da asset crypto (es. ETH)
Curve FinanceSwap stablecoinOttimizzato per liquidità e basso slippage tra stable
Lido FinanceLiquid staking ETHMetti in staking ETH e ricevi stETH
Rocket PoolStaking decentralizzatoAlternativa più distribuita rispetto a Lido
Yearn FinanceYield aggregatorAutomatizza l’ottimizzazione del rendimento su vari protocolli

🛠️ Come usare Ethereum per la DeFi

  • Wallet consigliati: Metamask, Rabby, Ledger (connesso via Metamask)
  • Gas fees: Considera l’uso durante orari di bassa congestione (notte/weekend)
  • Layer 2: Valuta l’utilizzo di Arbitrum, Optimism o Base per ridurre i costi mantenendo sicurezza Ethereum

🧘‍♂️ Ethereum nel portafoglio DeFi

Ethereum è ideale per chi cerca:

  • Protocolli stabili e longevi
  • Massima sicurezza e liquidità
  • Accesso ai migliori strumenti DeFi del mercato

✅ Consigliato per chi costruisce un portafoglio DeFi a lungo termine, anche con strategie come staking, lending o liquidity providing.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.