×

I 7 errori più comuni quando provi a risparmiare (e come evitarli)

I 7 errori più comuni quando provi a risparmiare (e come evitarli)

Risparmiare è un’abitudine potente.
Ma spesso, anche con le migliori intenzioni, si cade in errori comuni che sabotano ogni tentativo.

In questo articolo ti mostro:

  • Gli sbagli più frequenti nel risparmio
  • Come riconoscerli (magari li stai facendo già ora)
  • E cosa fare, invece, per avere risultati veri

❌ 1. Essere troppo rigidi

Molti iniziano dicendo “da domani zero caffè, niente uscite, 500 euro al mese risparmiati”.

Risultato? Dopo 10 giorni mollano tutto.

✅ Inizia gradualmente. Meglio risparmiare 100€ al mese per un anno, che 500€ per un solo mese.


❌ 2. Non avere un obiettivo

Risparmiare “perché si deve” non basta.
Serve una motivazione concreta: viaggio, emergenze, casa, libertà.

✅ Fissa un obiettivo specifico. Ti aiuterà a restare costante.


❌ 3. Non monitorare le spese

Se non sai dove vanno i tuoi soldi, non potrai mai gestirli davvero.

✅ Fai un bilancio mensile (anche semplice): entrate, spese fisse, spese variabili, risparmio.
Usa Excel, un’app o carta e penna.


❌ 4. Pensare che “tanto non cambia nulla”

Molti rinunciano a risparmiare pensando che “50 euro al mese non bastano a cambiare la vita”.

✅ In realtà cambia tutto: ti costruisci un’abitudine, un fondo, una base per investire.
E nel lungo periodo quei 50€ diventano migliaia.


❌ 5. Vivere con il “se avanza, risparmio”

Questo è il più pericoloso. Spoiler: non avanzerà nulla.

✅ Inverti l’equazione: appena ricevi lo stipendio, metti via la quota di risparmio, e vivi con il resto.


❌ 6. Tenere i soldi troppo a portata di mano

Se il tuo risparmio è sullo stesso conto da cui paghi la pizza, prima o poi sparirà.

✅ Separa il denaro in conti diversi:
– Conto corrente operativo
– Conto risparmio
– Fondo emergenze


❌ 7. Confrontarsi con gli altri

“Lui riesce a risparmiare 500€, io solo 80€” → Demotivazione.

✅ Ognuno ha una storia, reddito, spese e obiettivi diversi.
Concentrati su quello che TU puoi fare oggi.


✅ Conclusione

Risparmiare bene non significa essere perfetti, ma evitare gli errori che ti sabotano.

Inizia con poco, fai piccoli miglioramenti, e nel tempo avrai risultati enormi.
Risparmiare è una maratona, non uno sprint.

Guida completa al Risparmio Intelligente | MperMoney

1. Perché risparmiare? I veri vantaggi del risparmio intelligente

Introduzione ai benefici reali del risparmio e all’importanza di farlo con metodo.

2. Come risparmiare ogni mese senza sacrifici

Tecniche pratiche per iniziare subito: spese ricorrenti, micro-risparmi e budget dinamico.

3. Le spese inutili: come individuarle ed eliminarle

Collegato al tuo Simulatore Spese Inutili: guida a eliminare i “buchi” nascosti.

4. Obiettivi di risparmio: come fissarli e raggiungerli

Collegato al tuo Simulatore di Risparmio con Obiettivo: spiega come pianificare in modo realistico.

5. Fondo emergenze: perché è fondamentale e come crearlo

In questo articolo vediamo cos’è un fondo emergenze, quanto accantonare, dove tenerlo, e come iniziare a costruirlo passo dopo passo.

6. Risparmio automatico: cos’è e come impostarlo

Strategie per automatizzare il risparmio tramite banca, app, PAC ecc.

7. Errori da evitare quando si prova a risparmiare

Errori comuni (tipo tagliare troppo, essere irrealistici, non monitorare).

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.