×

Equity Crowdfunding: cos’è, come funziona e dove investire in startup

Equity Crowdfunding: cos’è, come funziona e dove investire in startup

L’equity crowdfunding è una delle forme più accessibili e innovative per investire in startup e PMI non quotate, anche con budget ridotti. È una soluzione ideale per chi vuole diversificare il portafoglio con asset ad alto potenziale, partecipando alla crescita di aziende emergenti.


Cos’è l’Equity Crowdfunding?

Con l’equity crowdfunding, investitori privati possono acquistare quote di capitale di una startup o PMI direttamente online, tramite piattaforme autorizzate.

A differenza del crowdfunding tradizionale (donazioni o ricompense), qui l’investitore diventa socio a tutti gli effetti e partecipa a eventuali utili, exit o rivalutazioni.


Come funziona?

  1. Una startup lancia una campagna di raccolta fondi su una piattaforma.
  2. Gli investitori scelgono quanto investire (da 250 € a 10.000 € o più).
  3. In cambio ricevono quote societarie (azioni o strumenti partecipativi).
  4. Se la startup cresce, viene acquisita o si quota in borsa, l’investitore può ottenere un ritorno economico importante.

I vantaggi dell’equity crowdfunding

Accessibilità – Puoi iniziare a investire anche con 250 o 500 €.
Diversificazione – Entri in settori innovativi, startup tech, biotech, food, green…
Potenziale di rendimento alto – Se una startup ha successo, puoi moltiplicare l’investimento iniziale.
Supporti l’innovazione italiana – Dai carburante a progetti imprenditoriali reali.
Detrazioni fiscali – Fino al 30% per persone fisiche, fino al 30–40% per PMI innovative (soggetto a requisiti).


I rischi da conoscere

⚠️ Alta probabilità di insuccesso – molte startup non superano i primi 3 anni.
⚠️ Illiquidità – Non puoi rivendere le quote facilmente. Il capitale è bloccato per anni.
⚠️ Diluzione – Se non partecipi a nuovi round, il tuo peso in azienda può diminuire.
⚠️ Difficoltà di analisi – Serve capacità di valutare business model e team.


Dove investire: piattaforme affidabili in Italia

🇮🇹 Piattaforme italiane autorizzate da Consob

  • 🔹 Mamacrowd – La piattaforma più grande in Italia, con focus su startup innovative e PMI
  • 🔹 CrowdFundMe – Ampio catalogo, anche progetti green e real estate
  • 🔹 Opstart – Focalizzata su fintech, scaleup e iniziative sostenibili
  • 🔹 BacktoWork – Per investitori con un occhio al networking e mentoring

💡 Queste piattaforme offrono accesso a documenti, pitch deck, dati di bilancio e obiettivi della startup.


A chi è adatto l’equity crowdfunding?

  • A investitori avanzati che vogliono diversificare con una piccola % del capitale
  • A professionisti, freelance e imprenditori che conoscono un settore specifico
  • A chi vuole imparare entrando in contatto con l’ecosistema startup

Strategie per investire in modo intelligente

  • 📊 Diversifica su almeno 10–15 progetti per bilanciare il rischio
  • 🧠 Valuta il team: esperienza, reputazione, track record
  • 💼 Studia il modello di business: ricavi, costi, scalabilità
  • 🚀 Preferisci startup con early traction (clienti, fatturato iniziale)
  • 💸 Tieni conto delle agevolazioni fiscali disponibili

Conclusione

L’equity crowdfunding è un ottimo modo per partecipare all’economia reale e all’innovazione con capitali contenuti. Richiede attenzione, diversificazione e un pizzico di spirito imprenditoriale. È perfetto per investitori evoluti che vogliono esporsi a rendimenti potenzialmente elevati, consapevoli dei rischi.


Risorse consigliate

  • Guida Mamacrowd per investitori
  • Guida Consob all’equity crowdfunding
  • Libro: Angel di Jason Calacanis (in inglese)
  • Podcast: StartUp by Gimlet (per capire la realtà delle startup)

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.