×

Investire nell’energia eolica: aziende, ETF e opportunità per il tuo portafoglio

Investire nell’energia eolica: aziende, ETF e opportunità per il tuo portafoglio

Perché puntare sull’energia eolica?

L’energia eolica è una delle colonne portanti della transizione ecologica. Insieme al solare e all’idroelettrico, costituisce un pilastro fondamentale per:

  • Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili
  • Raggiungere gli obiettivi climatici globali
  • Creare un sistema energetico più resiliente e sostenibile

🚀 Crescita prevista: secondo l’IEA, la capacità eolica globale potrebbe triplicare entro il 2030.


✅ Vantaggi dell’investimento nel settore eolico

  • Megatrend globale in espansione
  • Tecnologie mature, ma in continua innovazione
  • Settore supportato da politiche governative e incentivi
  • Possibilità di diversificare il portafoglio tematicamente

⚙️ Come investire nell’energia eolica

Puoi investire in questo settore in diversi modi, in base al tuo profilo di rischio e livello di coinvolgimento.


1. ETF sull’energia eolica

I fondi passivi tematici offrono diversificazione automatica e gestione semplificata. Ecco i più noti:

🌍 iShares Global Clean Energy (ICLN)

  • Include produttori e operatori eolici (es. Vestas, Orsted)
  • Esposto anche a solare e idroelettrico

🇪🇺 L&G Clean Energy UCITS ETF

  • Focalizzato su aziende europee del settore green
  • Bassa esposizione USA, più orientato a normative UE

🌬️ First Trust Global Wind Energy ETF (FAN)

  • ETF specifico sull’energia eolica
  • Include produttori di turbine, operatori di parchi eolici, infrastrutture

📌 Ideale per: investitori tematici, portafogli ESG, medio-lungo termine


2. Azioni singole di aziende leader

Per chi vuole puntare su aziende specifiche, ecco alcune delle più solide e innovative:

Vestas Wind Systems (VWS.CO)

  • Leader globale nella produzione di turbine eoliche
  • Danese, con forte presenza internazionale

Siemens Gamesa Renewable Energy

  • Specializzata in impianti eolici offshore e onshore
  • Parte del gruppo Siemens Energy

Ørsted (ORSTED.CO)

  • Azienda danese pioniera nell’eolico offshore
  • Passaggio totale da energia fossile a rinnovabile

General Electric Renewable Energy

  • Divisione di GE attiva nell’eolico, in particolare in Nord America

📌 Ideale per: investitori esperti, chi vuole selezionare singoli titoli con forte esposizione tematica


3. Green bond e infrastrutture

Un’altra via è investire indirettamente attraverso:

  • Green bond emessi da utility o stati per progetti eolici
  • Fondi infrastrutturali che gestiscono impianti eolici

➡️ Rendimento più stabile, esposizione a lungo termine, bassa volatilità


🔍 Rischi da considerare

Anche se promettente, il settore eolico presenta alcune criticità:

  • Alti costi iniziali e tempi lunghi di realizzazione dei progetti
  • Dipendenza da politiche governative (incentivi, regolamentazioni)
  • Volatilità nei titoli legati all’innovazione
  • Rischi legati alla catena di approvvigionamento globale

📊 Esempio: mini-portafoglio eolico tematico (es. 5.000€)

StrumentoPeso (%)
iShares Global Clean Energy40%
Vestas Wind Systems (singola)20%
Ørsted20%
Green bond ETF20%

➡️ Bilanciato tra rischio, rendimento e solidità
➡️ Orizzonte: 5+ anni


🧭 Conclusione

L’energia eolica è una delle strade più concrete verso un futuro sostenibile. Per l’investitore consapevole, rappresenta:

✔️ Un tema potente e duraturo
✔️ Una diversificazione alternativa rispetto ai tradizionali settori
✔️ Un’opportunità di allineare i propri valori con le scelte finanziarie

🎯 Inizia con un ETF tematico, poi approfondisci con azioni specifiche man mano che acquisisci competenze.

Ideatore di M per MONEY, divulgatore di finanza personale e creatore di contenuti. Credo che ogni euro conti, davvero. Per questo mi impegno ogni giorno a rendere la finanza semplice, concreta e accessibile, senza tecnicismi inutili e senza illusioni. Aiuto le persone a gestire meglio i soldi, fare scelte consapevoli e costruire un futuro più sereno, un euro alla volta. Nel blog troverai idee, strumenti e riflessioni pratiche, spesso ispirate dai video che pubblico su YouTube ma pensate per accompagnarti anche nella lettura. 👉 Scopri di più su di me nella pagina Chi sono oppure iscriviti alla newsletter gratuita per non perderti nulla.