
Diversificazione fattoriale: cos’è e come funziona la strategia Smart Beta
Cos’è la diversificazione fattoriale?
La diversificazione fattoriale consiste nel costruire un portafoglio che non si limita a diversificare per settori o aree geografiche, ma per “fattori”, cioè caratteristiche comuni che spiegano la performance delle azioni nel tempo.
🎯 Obiettivo:
Migliorare la performance del portafoglio rispetto a un indice tradizionale, sfruttando specifici premi al rischio.
🧠 Cosa sono i fattori?
I fattori sono insiemi di caratteristiche finanziarie e comportamentali che, secondo decenni di ricerca accademica, influenzano il rendimento di un titolo nel lungo termine.
Ecco i principali fattori usati negli investimenti Smart Beta:
Fattore | Significato | Caratteristiche |
---|---|---|
Value | Azioni “a sconto” rispetto al valore intrinseco | P/E basso, P/B basso |
Momentum | Azioni che hanno performato bene di recente | Trend positivi recenti |
Quality | Società solide e redditizie | ROE alto, debito basso |
Low Volatility | Azioni meno volatili del mercato | Bassa deviazione standard |
Size | Azioni a piccola capitalizzazione | Più volatili ma con potenziale |
🔍 Come funziona lo Smart Beta
Lo Smart Beta è una strategia di investimento che utilizza ETF o fondi indicizzati costruiti non in base alla capitalizzazione, ma in base ai fattori.
🧩 In pratica:
- Non compri solo le big tech perché “pesano di più” nel mercato.
- Ma investi in base a criteri che storicamente generano rendimento extra (es. value, quality…).
📈 Esempio: ETF Smart Beta
Ecco alcuni ETF fattoriali noti (disponibili su Borsa Italiana):
Fattore | ETF | ISIN |
---|---|---|
Value | iShares Edge MSCI World Value Factor | IE00BP3QZB59 |
Momentum | iShares Edge MSCI World Momentum | IE00BP3QZ825 |
Quality | iShares Edge MSCI World Quality | IE00BP3QZ601 |
Low Volatility | iShares Edge MSCI World Minimum Volatility | IE00B8FHGS14 |
Multi-factor | Xtrackers MSCI World Multifactor | IE00BL25JM42 |
🔄 Vantaggi della diversificazione fattoriale
✅ Decorrelazione interna
Fattori diversi si comportano in modo opposto in momenti diversi del ciclo di mercato.
✅ Performance aggiuntiva
Alcuni fattori (come Quality e Value) hanno storicamente battuto il mercato nel lungo periodo.
✅ Maggiore controllo
Puoi costruire un portafoglio più mirato e personalizzato, anche in base al tuo profilo di rischio.
⚖️ Fattoriale vs Capitalizzazione tradizionale
Approccio | Pro | Contro |
---|---|---|
Capitalizzazione | Semplice, passivo, economico | Sovrappesa i titoli più “alla moda” |
Smart Beta | Strategico, basato su ricerca | Più complesso e costoso |
💡 Un’idea utile è combinare entrambe le strategie: ad esempio, una parte in ETF globali classici (es. MSCI World), una parte in ETF Smart Beta selezionati.
🔀 Come diversificare per fattori nel tuo portafoglio
Strategia 1: Multi-Factor ETF
Scegli 1 ETF che include più fattori (es. Momentum + Value + Quality). È la soluzione più semplice per cominciare.
Strategia 2: Mix bilanciato
Costruisci un portafoglio con 3-5 ETF fattoriali diversi, per esempio:
- 25% Value
- 25% Momentum
- 25% Quality
- 25% Low Volatility
Strategia 3: Approccio ciclico
Alcuni investitori fanno rotazione fattoriale, simile alla rotazione settoriale: aumentano l’esposizione a certi fattori in base al contesto economico.
🧱 A chi è adatta la diversificazione fattoriale?
✅ Per te se:
- Hai già una base di ETF core nel portafoglio
- Vuoi migliorare la performance nel lungo periodo
- Hai un orizzonte temporale > 5 anni
❌ Non ideale se:
- Vuoi un portafoglio 100% passivo
- Non vuoi ribilanciare mai
- Non ti interessa ottimizzare oltre l’indice
🧭 Conclusione
La diversificazione fattoriale è una strategia avanzata ma accessibile, che permette di potenziare il portafoglio sfruttando i “fattori” che guidano il rendimento nel tempo.
Puoi iniziare anche con una piccola percentuale del portafoglio e testare il comportamento degli ETF Smart Beta nei diversi contesti di mercato.
📬 Se vuoi ricevere un portafoglio modello con diversificazione fattoriale aggiornata ogni trimestre, iscriviti alla newsletter di M per Money.
Commento all'articolo